Pesto di pomodori secchi e feta

Pesto di pomodori secchi e feta

I pomodori secchi sono dei pomodori che vengono fatti seccare o al sole oppure in forno. Diventano protagonisti di diverse ricette, ma quella più conosciuta o meglio il modo più semplice per condirli è sott'olio.

I pomodori secchi sono dei pomodori che vengono fatti seccare o al sole oppure in forno. Diventano protagonisti di diverse ricette, ma quella più conosciuta o meglio il modo più semplice per condirli è sott’olio. Così conditi risulteranno un antipasto o un contorno da presentare tutto l’anno. Clicca qui per vedere come preparare i pomodori secchi sott’olio. I pomodori così preparati possono diventare protagonisti di diverse ricette. Vi consigliamo alcune ricette gustose e simpatiche da preparare: bruschette ai pomodori secchi e farfalle con pomodori secchi e rucola. I pomodori sono ortaggi simbolo della stagione estiva. Presentano diverse proprietà benefiche infatti esse aiutano a prevenire il cancro, sono ricchi di vitamina C, sono alimenti in grado di aiutare l’organismo a mantere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue, favoriscono il funzionamento dell’intestino viste le diverse fibre contenute al loro interno ed inoltre sono benefici per gli occhi e la vista. Sono diverse le proprietà benefiche dei pomodori, per saperne di più clicca qui.

Pesto pomodori secchi e feta

INGREDIENTI per 4 Persone

  • 100 gr di pomodori secchi sott’olio(peso sgocciolato)
  • 100 gr di feta
  • 1 mazzetto di basilico
  • 1 ciuffetto di menta
  • 50 g di mandorle sgusciate
  • 1 spicchio daglio
  • 6 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • olio  di oliva extravergine
  • sale
  • pepe

PROCEDIMENTO

Il pesto è un condimento gustoso con il quale si può condire qualsiasi tipo di pasta che uno preferisce. Per preparare il questo tipo di pesto prendete un mixer e metteteci all’interno  i pomodori secchi, aggiungeteci poi le foglie di basilico, il parmigiano, una presa di sale e un po’ di pepe e frullate il tutto aggiungendo un bicchiere di olio extravergine di oliva, fino a quando ottenete una crema liscia e omogenea. Mettete in una ciotola ed il vostro pesto è pronto. Può diventare un condimento per qualsiasi tipo di pasta,

Buon Appetito!

COMMENTI

WORDPRESS: 0