Pesto alla genovese

Parlando di pesto alla genovese viene in mente subito la Liguria: è in questa splendida regione infatti che, con sapiente cura, nasce questa salsa che si dice addirittura sia afrodisiaca.

Parlando di pesto alla genovese viene in mente subito la Liguria: è in questa splendida regione infatti che, con sapiente cura, nasce questa salsa che si dice addirittura sia afrodisiaca. 
Il pesto è una salsa fredda che serve a condire vari tipi di pasta.
 Le prime tracce del pesto le troviamo addirittura nell’800 e da allora, la ricetta si è sempre mantenuta identica, almeno nella preparazione casalinga. Per fare il vero pesto alla genovese occorrono un mortaio di marmo e un pestello di legno, ma oggi, visto che i tempi sono sempre più frenetici, questi vecchi utensili da cucina sono stati sostituiti da un più veloce frullatore.

Pesto

INGREDIENTI (per 4 persone)

  • Basilico fresco una grossa manciata (da preferire la varietà ligure a foglie piccole)
  • Pinoli 30/40 gr
  • Uno spicchio di aglio
  • Un pizzico di sale
  • Pecorino grattugiato 20 gr
  • Parmigiano grattugiato 30 gr
  • Olio extravergine di oliva ½ bicchiere

PROCEDIMENTO

Lavate le foglie di basilico e asciugatele delicatamente, basta anche tamponarle con della carta assorbente o uno strofinaccio. Mettete nel frullatore il basilico, lo spicchio d’aglio e una parte di olio e fate andare per un po’. Poi aggiungete il resto degli ingredienti: parmigiano, pecorino, pinoli e olio e fate frullare ancora fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza fluido. Evitate di frullare per molto tempo il composto, le lame potrebbero surriscaldarsi e il basilico perderebbe il colore brillante e le proprietà nutritive, infatti in origine la salsa veniva preparata con un mortaio di marmo. Per chi non ama i sapori molto forti o ha problemi di digestione, si può eliminare l’aglio e sostituire il pecorino con il parmigiano, così otterrete un pesto più leggero ma ugualmente gustoso.  Una volta condita la nostra pasta si può guarnire con foglie di basilico fresco, una manciata di pinoli e una spolverata di parmigiano.

Buon Appetito!

Cassia Farina

COMMENTI

WORDPRESS: 8
  • comment-avatar

    […] romani dall’India, dove è dedicato alla dea Lakshmi custode della vita. Ottimo per insalate e primi piatti gustosi, facilita la digestione, allevia i crampi all’intestino e può essere un ottimo rimedio per le […]

  • comment-avatar

    […] in un attimo avrete un primo piatto gustoso e veloce da fare. E se il tempo ve lo permette, fare il pesto è […]

  • comment-avatar

    […] va a contrastare quello dolce del pesto rendendo nel complesso la ricetta davvero eccezionale. Il pesto è consigliabile prepararlo in casa, con pochi semplici passi sarà pronto e potete conservarlo nel […]

  • comment-avatar

    […] 100 gr di pesto ( per la preparazione del pesto clicca qui) […]

  • comment-avatar

    […] pesto alla genovese, per preparalo cliccate qui […]

  • comment-avatar

    […] pesto di rucola e pistcchi si presenta dello stesso colore del pesto classico ma il sapore è leggermente più dolce. Se volete stupire i vostri ospiti preparate il pesto di […]

  • comment-avatar

    […] pasta pesto e pomodorini è un primo piatto gustoso e semplice da preparare. Potete decidere se preparare voi il pesto oppure se comprarlo già bello e fatto. Il pesto è un ingrediente molto gettonato in cucina infatti […]

  • comment-avatar

    […] trofie al pesto sono un primo piatto gustoso e semplice da preparare. Il pesto alla genovese è un condimento delle terre ligure. La preparazione del pesto viene fatta una volta all’anno […]