Frutta e verdura sono gli alimenti base della nostra alimentazione ma anche quelli maggiormente sottoposti all’azione dei pesticidi
I pesticidi nella frutta e nella verdura – Frutta e verdura sono gli alimenti base della nostra alimentazione ma anche quelli maggiormente sottoposti all’azione dei pesticidi. Si tratta di sostanze chimiche nocive utilizzate in agricoltura per proteggere il raccolto da gelate improvvise o per tenere lontani uccelli, insetti e parassiti di ogni genere altamente dannosi sia per l’ambiente che per la salute umana. I pesticidi, infatti, vengono classificati in base alla funzione che svolgono; esistono pertanto insetticidi, anticrittogamici, nematocidi, acaricidi, afidicidi, ecc. Come proteggersi allora dai cibi contaminati? La prima accortezza che è necessario utilizzare è relativa alla pulizia della frutta e della verdura prima di consumarle.
Come proteggersi da frutta e verdura contaminata – Gli esperti consigliano di lavare accuratamente con acqua corrente fredda tutti i tipi di frutta senza buccia come fragole, ciliegie, e frutti di bosco. Si può utilizzare l’acqua semplice oppure arricchita con del succo di limone, una puntina di bicarbonato o, in alternativa, con l’amuchina liquida diluita. Per ciò che concerne la frutta con la buccia, invece, si raccomanda di mangiare solo l’interno e di sciacquarla accuratamente anche dopo averla sbucciata per limitare qualsiasi tipo di contagio del pesticida dall’esterno all’interno del frutto. Per evitare la seccatura di dover perdere tempo a lavare la frutta e la verdura prima di consumarla potete optare per i cibi biologici presenti sia nei supermercati che nei mercatini o nei negozi bio.
Pesticidi: l’importanza dei cibi biologici e di un orto fai da te – Acquistando cibi biologici avrete la certezza che i prodotti che cucinate o che ingerite siano liberi dai pesticidi e a quel punto basterà solamente sciacquare la frutta e la verdura da eventuali residui di terra. In alternativa, se ne avete la possibilità, potete creare un piccolo orto nel vostro giardino con i prodotti principali della terra per evitare di dover combattere con i danni provocati dai pesticidi. Secondo recenti studi, infatti, queste sostanze chimiche utilizzate in agricoltura sarebbero responsabili dell’insorgere di quattro tipi di cancro differenti come il cancro al seno, al pancreas, al fegato e alla tiroide e avrebbero effetti secondari sull’ apparato riproduttivo maschile provocando una diminuzione della qualità e della quantità dello sperma.
COMMENTI