Perché le donne hanno più successo nell’economia globale di oggi

Perché le donne hanno più successo nell’economia globale di oggi

Perché oggi le donne hanno più successo degli uomini? Perché l'economia globale sta cambiando. Come questo influisce nelle dinamiche del potere.

Cambiano i ruoli –L’economia globale sta diventando un posto nel quale le donne hanno più successo degli uomini, lo si creda o no.” Così esordisce Hanna Rosin che ha pubblicato un libro su “La fine del maschio”. Il mondo sta assistendo a un cambiamento globale, un grande spostamento delle dinamiche di potere tra uomini e donne: i 200 000 anni in cui i maschi sono stati i capobranco stanno finendo. Perché? Per il cambiamento dell’economia globale. Se non si vivrà insieme e se non si tenterà di capire questa transizione la cosa potrà essere molto dolorosa, spiega Hanna. Per ogni due uomini che prendono la laurea ci sono tre donne, oltre il 50 % dei manager è donna e le 15 professioni con la più alta prospettiva di crescita nel futuro sono tutte dominate da donne, a parte due. Questo cambiamento globale si proietta sul nostro modo di concepire l’identità, il lavoro, il matrimonio, le relazioni. Se negli anni ’20 e negli ’60 c’erano stati grandi cambiamenti grazie all’apporto di energici movimenti femminili, oggi è solo una questione di fatti. Hanna Rosin ci spiega perché le cose stanno cambiando.

il-mondo-che-cambia

L’economia globale sta cambiando – Un anno e mezzo fa Hanna Rosin cominciò a notare come la recessione colpisse molto maggiormente gli uomini che le donne: i titoli dei giornali lo dimostravano ampiamente. Nel frattempo alle donne stava succedendo una cosa eccezionale: la recessione non era solo un fatto contingente, ma un totale cambiamento del mondo economico. Se prima c’era un’economia manifatturiera dove venivano privilegiate la dimensione e la forza del maschio, oggi abbiamo un’economia di informazione e creatività che richiede competenze assai differenti. “C’è bisogno di intelligenza” spiega Hanna Rosin “di capacità di sedersi e concentrarsi, di comunicare apertamente, di essere capaci di ascoltare le persone, di lavorare in un ruolo molto più fluido di quanto fosse prima. Queste sono cose che le donne fanno estremamente bene.

Le dinamiche di potere – Le dinamiche di potere sono strettamente legate ai ruoli economici che si coprono. Per capire questo cambiamento basta dare un’occhiata alla politica manageriale: se un tempo il capo dettava ordini ai suoi sottoposti e tutto era organizzato in modo gerarchico, oggi serve un capo che stimoli la creatività dei lavoratori. che sappia “costruire squadre e renderle creative”. Questo grande cambiamento genera disordine nell’immaginario collettivo e lentamente distrugge i nostri stereotipi. Legato a questo c’è la tanto studiata “crisi del maschio”. Da decenni gli studiosi tentano di rispondere alla domanda: “Perché i giovani maschi vanno peggio a scuola che le ragazze?”. Hanna Rosin racconta dell’esperienza avuta in un’università: parlando con le giovani studentesse appare chiaro ormai che anche i ruoli famigliari stanno cambiando. Ad una lezione sull’argomento il professore chiede: “Chi è l’uomo adesso?”. Scorre un brivido nella sala quando l’insegnante risponde a se stesso dicendo: “Adesso l’uomo è lei.”

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] successo di Donne con il tacco 12, Rebecca Chance pubblica un altro romanzo ruotante attorno l’ambizione delle donne: Amori, bugie e tacchi alti. Definito “glamour” e “sexy”, il libro vuole […]