peppino impastato dedicò la sua vita alla lotta contro la mafia
Peppino Impastato: per non dimenticare una vita di lotta e di denuncia
Lunga è la notte
e senza tempo.
Il cielo gonfio di pioggia
non consente agli occhi
di vedere le stelle.
Non sarà il gelido vento
a riportare la luce,
nè il canto del gallo,
nè il pianto di un bimbo.
Troppo lunga è la notte,
senza tempo,
infinita.
(PEPPINO IMPASTATO)
Nascere in un mondo che non ti appartiene, un mondo che non ti piace, un mondo contro il quale vuoi combattere… Ecco il mondo in cui è nato Giuseppe Impastato, meglio noto come Peppino. Peppino Impastato nasce da una famiglia mafiosa nel 1948, famiglia dalla quale prende le distanze e viene immediatamente cacciato di casa dal padre, Luigi Impastato. Ormai fuori di casa Peppino avvia un’attività politica antimafiosa. Nel 1976 fonda Radio Aut che diventa subito un forte strumento di denuncia dell’attività mafiosa. Nel 1978 si candida nella lista di Democrazia Proletaria alle elezioni comunali e sarà l’ultima azione compiuta da Peppino Impastato. La notte tra l’otto e il nove maggio del 1978 viene assassinato e l’assassinio passa quasi inosservato a confronto della restituzione del cadavere di Aldo Moro. L’omicidio venne considerato un suicidio. Cinque giorni dopo ci furono le elezioni e Peppino Impastato venne votato dai cittadini e simbolicamente eletto come consigliere comunale di Cinisi, suo paese natio. Ci sono voluti 23 anni affinchè Peppino Impastato fosse riconosciuto dalla giustizia come un morto di mafia.
La storia di Peppino viene raccontata nel 2000 nel film Cento Passi,dal quale è stato poi scritto un libro a cura di Marco Tullio Giordana, Claudio Fava e Monica Zapelli. Cento passi perché cento sono i passi che separano casa Impastato dalla casa del noto boss mafioso Gaetano Badalamenti che Peppino osò sfidare. Oggi a distanza di sedici anni non vogliamo dimenticare quanto Peppino Impastato si sia battuto per la sua terra, la Sicilia, quanto abbia creduto nella verità, nella libertà e nella giustizia.
COMMENTI