Paura del buio e dei mostri: cinque consigli per tranquillizzare i bambini

Paura del buio e dei mostri: cinque consigli per tranquillizzare i bambini

E' arrivato il momento della paura del buio e di improbabili mostri o fantasmi? Niente ansia, abbiamo cinque ottimi consigli per tranquillizzare i bambini.

Le fasi della paura nei bambini – Prima o poi tutti i bambini si ritrovano ad affrontare la fase della paura, partendo dalla paura del buio, passando per i mostri sotto al letto che terrorizzano le loro notti, fino ad arrivare a fantasmi, vampiri ed altri esseri creati dalla fantasia che spesso e volentieri impediscono ai piccoli di prendere sonno. Solitamente queste paure sono passeggere e con la crescita verranno piano piano superate, ma è molto importante che i genitori non sottovalutino questa fase, in cui devono impegnarsi a tranquillizzare e far sentire sicuri i propri figli.

bambini-paura-del-buio-dei-mostri-dei-fantasmiCinque consigli utili per i genitoriLa mamma e il papà sono un’incredibile fonte di sicurezza e protezione per i bambini, soprattutto mentre si ritrovano a dover affrontae le loro paure. Vediamo insieme, grazie a quanto riportato da Mentecomportamento, quali sono i cinque consigli utili per tranquillizzare i nostri figli.
1 – Non minimizzare: anche se a volte i motivi per cui un bambino si spaventa ai genitori sembrano banali, è importante prendere atto che sono le paure del proprio figlio, in modo da poterlo confortare e farlo sentire al sicuro.
2 – Abituarlo gradualmente: i bambini hanno bisogno di affrontare le loro paure in modo graduale e con l’aiuto dei genitori. Con un passo alla volta impareranno a gestire la loro paura e ad affrontarla, ma è importante che non vengano lasciati da soli in questa impresa.
3 – Lasciargli un oggetto rassicurante: ci sono degli oggetti a cui il bambino si affeziona così tanto che spesso prendono il posto dei genitori durante il sonno. E’ importante lasciare questi oggetti nel lettino per poter far sentire sicuri i piccoli durante il sonno.4 – Non portarli nel lettone: permettere al bambino di dormire con mamma e papà per via delle sue paure non lo aiuterà ad affrontarle, resteranno sempre lì in camera sua e diventeranno sempre più grandi e difficili da superare.
5 – Fornire strategie alternative: creare giochi da fare prima di andare a dormire per combattere le paure del bambino potrebbe essere molto utile per tranquillizzarlo, per esempio i genitori possono provare a creare delle filastrocche per sconfiggere i mostri oppure una vera e propria caccia al fantasma.

L’importanza dei genitori nella fase delle paure – Qualsiasi paura abbia un bambino non è da sottovalutare o minimizzare. Per quanto possano sembrarci sciocche, le paure dei nostri figli sono molto importanti per loro, e di conseguenza lo devono essere anche per noi. I genitori sono la certezza più grande per i bambini, l’unica grande fonte di sicurezza e protezione e per questo motivo è essenziale che stiano sempre vicini ai loro piccoli per affrontare insieme qualsiasi tipo di paura.

COMMENTI

WORDPRESS: 0