Patologia del sé: come mi percepisco

Patologia del sé: come mi percepisco

Patologia del sè...io, gli altri...uno, nessuno centomila!

Chi sono io? È una domanda che molti si pongono anche se in maniera non troppo esplicita o cosciente! Ce lo chiediamo prima di prendere una decisione importante, quando amiamo qualcuno o siamo amati, quando qualcuno ci ferisce o siamo noi a ferire, quando riceviamo insulti e complimenti, meriti e demeriti. Molti di noi se lo chiedono la notte prima di addormentarsi, altri la mattina mentre bevono il caffè e c’è chi invece sembra non chiederselo mai ma alla fine in un modo o nell’altro dovrà fare i conti con sé stesso! La percezione che un individuo ha di sé stesso, a volte, soprattutto in condizioni di patologia può modificarsi e mutare in varie forme: scopriamo insieme quali sono le varie forme della patologia del sé.

patologia 1

Quanti tipi di sé possono esistere? Sono stati individuati diversi tipi di sé, essi si evolvono e cambiano nel tempo, rimanendo tuttavia tra loro legati nel tempo e fornendo, in tal modo, un senso costante di identità. Esiste il sé privato, il sé sociale, il sé passato e quello presente e molti altri. Una delle regioni cerebrali più coinvolte nei processi di definizione ed espressione del sé è l’emisfero cerebrale destro, ciò si evidenzia dagli studi condotti su pazienti con disturbi del sé che riportavano lesioni in questa area.

patologia

Le patologie del sé consistono sia nell’incapacità di riconoscere il sé passato, sia nell’incapacità di staccarsi dal sé passato adattandosi a quello presente. Una condizione patologica che si può verificare è la confabulazione: la persona che ne è affetta può raccontare mai accaduti ed incoerenti con la sua storia passata e presente. Tale condizione può fornire un certo senso di stabilità. La demenza frontotemporale: è una sorta di difficoltà di “aggiornamento” del proprio sé rispetto alla situazione che attualmente il paziente vive. Asomatognosia: è l’incapacità di riconoscere le parti del proprio corpo. Nella Sindrome di Capgras, invece, i pazienti credono che parenti, amici o sé stessi, siano tutti degli impostori sosia degli originali. Nella Sindrome di Fregoli la persona crede che persone a lei note si fingano estranee. Queste sono alcune delle numerose forme in cui può esprimersi la patologia del sé.

COMMENTI

WORDPRESS: 0