Pasta frolla

Pasta frolla

La pasta frolla è la base di molti dolci tradizionali, veloci e gustosi. Allo stesso tempo, la pasta frolla per molte donne rappresenta un’impresa difficile.

La pasta frolla è la base di molti dolci tradizionali, veloci e gustosi. Allo stesso tempo, la pasta frolla per molte donne rappresenta un’impresa difficile. Con questa ricetta, invece, vi dimostreremo come, con alcune piccole accortezze, la realizzazione della base possa diventare una passeggiata.

pasta-frollaINGREDIENTI

  • 250 gr  farina
  • 150 gr zucchero
  • 150 gr burro
  • 1 uovo
  • Scorza di limone
  • Sale

PROCEDIMENTO

Trenta minuti prima di iniziare a preparare la nostra pasta frolla, mettiamo il burro fuori dal frigorifero in modo tale che assuma la giusta morbidezza per essere lavorato. Insieme al burro, mettiamo anche le uova, in modo tale da non essere troppo fredde durante la lavorazione.  In una ciotola mescoliamo, utilizzando le nude mani, senza l’aiuto di utensili, la farina e lo zucchero e poi ci bagniamo le mani sotto l’acqua fredda e uniamo all’impasto il burro a pezzetti, la scorza di limone grattugiata e il sale, mescoliamo in maniera veloce e facciamo amalgamare il tutto. Le mani bagnate sotto l’acqua fredda, ci permettono un efficace risultato nell’impasto in quanto ci facilitano l’amalgamazione dei nostri ingredienti. Una volta che la nostra pasta, assume una consistenza briciolosa, aggiungiamo l’uovo in modo da farla diventare elastica lavorandola di continuo. Una volta raggiunta una consistenza compatta e solida, l’avvolgiamo all’interno di una pellicola trasparente e la poniamo nel frigo a riposare per circa trenta minuti in modo tale che la pasta si compatti ed è poi facile da lavorare.  Se dopo i trenta minuti, ci rendiamo conto che la pasta non è compatta da poterla lavorare la lasciamo ancora a riposare per il tempo che riteniamo necessario. Quando lavoriamo la pasta e ci risulta appiccicosa, aggiungiamo un po’ di farina così l’appiccicaticcio diminuisce.

Buon Appetito!

COMMENTI

WORDPRESS: 7
  • comment-avatar
  • comment-avatar
  • comment-avatar
  • comment-avatar
  • comment-avatar
  • comment-avatar

    […] tavole. La marmellata risulterà di conseguenza con un colore vivace e un sapore intenso. Una crostata con la marmellata di melagrana risulterà eccezionale così come anche gli occhi di bue farciti con questa […]

  • comment-avatar

    […] fatela riposare in frigorifero. Per maggiori informazioni su come preparare la pasta frolla leggete qui. Una volta pronta prendete gli stampi e imburrateli e poi farciteli con la pasta frolla. Preparate […]