Venerdì 4 ottobre alle ore 19.00 l’associazione Rome4u - Roma e Lazio x te organizza la visita “Il Gran Tour e la Festa dei Moccoletti: quando Roma se
Venerdì 4 ottobre alle ore 19.00 l’associazione Rome4u – Roma e Lazio x te organizza la visita “Il Gran Tour e la Festa dei Moccoletti: quando Roma seppe sedurre viaggiatori e artisti di tutta Europa”. La visita durerà circa due ore, con la guida delle docente Valeria Scuderi.
L’appuntamento è a Piazzale Flaminio, poi si passeggerà a zig zag fra le tre vie rettilinee che partono da Piazza del Popolo e proseguono divergenti verso sud, formando il famoso “Tridente”.
Il complesso è nato da un intervento urbanistico compiuto tra il Quattrocento e il Settecento, che riordinò le tre strade che da Porta del Popolo, la porta principale di Roma, guidavano il traffico verso le basiliche maggiori:
- via di Ripetta, verso Ponte Sant’Angelo e San Pietro;
- via del Corso (originariamente detta Via Lata, antico proseguimento della via Flaminia), che, passando per il Campo Marzio, raggiungeva il palazzo pontificio di Piazza Venezia e proseguiva per il Laterano;
- via del Babuino (ex via Clementina), che attraverso Piazza di Spagna saliva poi verso Santa Maria Maggiore.
La passeggiata illustrerà proprio l’evoluzione storica di questo splendido ed elegante angolo del centro storico di Roma, fino all’aspetto attuale. Oggi, al termine delle tre strade che compongono il Tridente si trovano rispettivamente:
- piazza Cardelli-via della Scrofa, al termine di via di Ripetta;
- piazza Venezia, al termine di via del Corso;
- piazza di Spagna, al termine di via del Babuino.
Il Carnevale romano: festa di nobili, servi e artisti da tutta Europa – Questa zona è da secoli il cuore della città, e a partire dal Cinquecento fu teatro del “Carnevale Romano”: uno degli eventi principali del Carnevale era la Corsa dei Cavalli Berberi, cavalli selvaggi che venivano dall’Africa. Era un vera festa popolare, si svolgeva sull’attuale Via del Corso e riempiva di gente balconi e finestre, dove i posti per assistere allo spettacolo si vendevano a caro prezzo.
Il Carnevale si concludeva poi con la festa de’ Moccoletti (“candele” in dialetto romanesco) e con lo scoppio de’ Mortaretti, a cui partecipavano tutte le classi sociali: principi, cardinali, servi, artisti ed intellettuali. Proprio questi ultimi, ci hanno lasciato testimonianze straordinarie, appunti e disegni che ci hanno permesso di ricostruire l’atmosfera dell’epoca del Grand Tour, in cui Roma, l’Italia in generale, erano vivacissimi centri culturali e attiravano artisti e giovani facoltosi da tutta Europa.
Docente: Valeria Scuderi
Orario d’inizio: h 19.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Durata: circa 2 ore
Appuntamento: P.zale Flaminio 15, angolo Via Flaminia presso il capolinea del Tram linea 2, e l’entrata del Burger King
Contributo associativo: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis 0-5
Info e Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com
info: http://romaelazioperte.blogspot.it
Rome 4 you su Facebook: https://www.facebook.com/rome4ugt
COMMENTI