Pasolini: gli omaggi a teatro e al cinema, da Nord a Sud

Pasolini: gli omaggi a teatro e al cinema, da Nord a Sud

Pier Paolo Pasolini veniva assassinato all’Idroscalo di Ostia nella notte fra l’1 e il 2 novembre 1975, ed oggi, a 38 anni di distanza, diverse città italiane ricordano il grande “intellettuale scomodo” a teatro e al cinema , partendo proprio dal litorale di Roma.

Pier Paolo Pasolini veniva assassinato all’Idroscalo di Ostia nella notte fra l’1 e il 2 novembre 1975, ed oggi, a 38 anni di distanza, Roma ricorda il grande “intellettuale scomodo” con diversi spettacoli teatrali e cinematografici, a partire proprio dal litorale. Il Teatro del Lido di Ostia, infatti, ospita dal 31 ottobre all’8 novembre la rassegna PIER PAOLO PASOLINI: UNA VITA FUTURA, all’interno della quale questa sera alle 21 le voci di Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni racconteranno il rapporto di amicizia fra due poeti, che vivevano nello stesso palazzo nel quartiere di Monteverde, in Attilio Bertolucci e Pier Paolo Pasolini. Un’amicizia in versi. Venerdì 8 novembre alle 21, invece, sarà possibile assistere alla proiezione gratuita del film Fatti Corsari di Stefano Petti e Alberto Testone, che ripercorre i luoghi storici della vita di Pasolini. E a questo proposito, fino a giovedì 14 novembre sarà aperta gratuitamente al pubblico la mostra fotografica di Maurizio Bartolucci intitolata proprio Luoghi di Pasolini.

Mostra fotografica - I luoghi di Pasolini

Pasolini e il Pigneto al Nuovo Cinema Aquila – Stasera anche il Nuovo Cinema Aquila ricorda Pasolini proiettando il film di Gianni Borgna “Profezia. L’Africa di Pasolini”, che inizia e finisce proprio qui, nel quartiere Pigneto, passando per l’Africa. Un omaggio voluto dal V Municipio di Roma, come ha spiegato il Presidente Giammarco Calmieri, per scoprire, recuperare e valorizzare “uno dei più importanti intellettuali del ventesimo secolo e il popolo del Pigneto, della Marranella, di Torpignattara, di Villa Gordiani, di Centocelle e del Quarticciolo“. Negli ultimi anni il municipio aveva già prodotto due documentari sullo scrittore, Ciao Pierpà di Marco Fieramonti (2009) e Prisma Pasolini, a testimoniare lo stretto rapporto di Pasolini con il territorio.

Da Siracusa a Venezia, l’omaggio di tutta Italia – Non solo Roma, ma tutta l’Italia ricorda Pasolini nell’anniversario della sua morte, tragica e ancora avvolta nel mistero. Sempre stasera alle 18.00, la multisala della Scuola Van Gogh a Siracusa presenta lo spettacolo “Per non dimenticare Pier Paolo Pasolini”, che racconta il pensiero anticonformista dell’intellettuale: gli attori Deborah Lentini e Agostino De Angelis leggono i suoi testi, accompagnati dalla proiezione di filmati, sottofondo musicale dal vivo di Giulio Mirto e opere di scena di Tommaso Lillo. Martedì 5 novembre 2013, a Venezia, lo spettacolo “Garbatella” di Julia Borretti apre la rassegna de “I martedì dell’Avogaria” presso lo storico Teatro dell’Avogaria: un viaggio ideale nella Roma delle borgate pasoliniane che racconta una storia d’amore comica e tragica, ispirata a “Una vita violenta” di Pasolini, attraverso un concerto per voci recitanti e chitarra.

COMMENTI

WORDPRESS: 0