Parte Bookcity Milano 2013, libri e letture invadono la città

Parte Bookcity Milano 2013, libri e letture invadono la città

Parte oggi Bookcity Milano 2013. Città del libro e della lettura, con quattro giornate di eventi, incontri e l'inaugurazione della Via della Lettura. Cuore della manifestazione è il Castello Sforzesco, ma sono previsten iniziative in tutta la città.

Oggi alle 13 in Via Dante a Milano viene inaugurata La via della Lettura di Book City Milano 2013: una linea ideale che attraversa il centro storico partendo dal Castello Sforzesco lungo via Dante (Piccolo Teatro Paolo Grassi), il Cordusio, la Loggia dei Mercanti, Piazza Duomo, la Ca’ Granda, la Sormani, il Tribunale per arrivare fino alla Rotonda della Besana. È una delle novità di Bookcity Milano 2013. Città del libro e della lettura, che torna oggi, con quattro giornate di programmazione, dopo lo straordinario successo di pubblico dell’edizione zero. Lungo questo percorso sarà allestita anche la mostra fotografica “Scrittori sulla via della Lettura”: una galleria di ritratti di grandi scrittori esposti alle finestre di alcuni degli edifici più prestigiosi. La prima giornata è dedicata soprattutto alle scuole, che da marzo 2013 sono state coinvolte con laboratori di editoria, ebook, booktrailer e attività di redazione in oltre 950 classi.

BOOKCITY MILANO 2013

Tutta la città sarà coinvolta, e in questi quattro giorni si leggerà ovunque: nelle librerie, nelle biblioteche, ma anche al carcere San Vittore e in metropolitana. I gruppi di lettura delle biblioteche, infatti, invaderanno il metrò per una maratona di lettura insieme ai clown dell’Associazione Culturale La Fabbrica dei Clown. Con Le vie parlanti, invece, una compagnia di attori proporrà un percorso di riscoperta dei più grandi poeti italiani nelle strade dedicate a loro: Ariosto, Petrarca, Boccaccio, Leopardi, Carducci. Nelle edicole delle città verranno “strillati” delitti e misteri dei racconti di cronaca nera. Per le Storie in taxi, uno scrittore leggerà ai passeggeri alcune pagine del suo ultimo romanzo durante la corsa a bordo di alcuni taxi, come quelli del Radio Taxi 4000. Alle Gallerie d’Italia – Piazza Scala si svolgeranno invece tre incontri sul tema Dire, fare, mangiare.

Al Castello Sforzesco, cuore del Bookcity Milano, sono previsti incontri, reading, e animazioni, e sotto il Prtico dell’Elefante, nel Cortile del Palazzo Ducale, sarà aperto il bar di BOOKCITY MILANO, da venerdì 22 a domenica 24 novembre dalle 10.00 alle 21.30. Al Castello sarà anche allestita una struttura di cartone appositamente progettata per l’esposizione e per la vendita dei libri legati ad ogni evento. Il 22 novembre, nella Sala del Tesoro sarà aperta anche una mostra eccezionale: quella del originale del Codice Trivulziano di Leonardo da Vinci. Fino al 1 dicembre si potrà vedere il prezioso manoscritto e anche consultarlo, sfogliandolo virtualmente grazie a una postazione elettronica. Sabato e domenica alla Torre del Carmine gli “Uomini libro” leggeranno e interpreteranno lettere d’amore scambiate fra personaggi della letteratura, dell’arte, della cultura, con quattro letture giornaliere. E ancora: visite guidate alle Merlate, giochi con le parole e una rassegna stampa mattutina dal vivo alla caffetteria, con giornalisti noti.

Per conoscere gli appuntamenti in dettaglio, si può consultare il sito www.bookcitymilano.it.

COMMENTI

WORDPRESS: 0