Parità di genere è il main topic dell'ultimo incontro dell'ONU a New York.
Per l’Onu fine alla discriminazione entro il 2030 – Parità di genere: questo è stato l’argomento centrale dell’incontro della “Commission on the Status of Women” (Commissione sulla condizione delle donne) che si è riunita nel Palazzo di Vetro a New York per aggiornarsi riguardo il raggiungimento dei punti prefissati durante la Dichiarazione di Pechino nel 1995. La Commission on the Status of Women (Csw) è il principale organismo a livello globale che si dedica alla promozione della parità di genere (leggi qui della campagna) e all’accrescimento della capacità di “agency” delle donne (capacità di agire a livello sociale, mentale, politico, fisico etc). In seguito all’incontro delle Nazioni Unite presso New York, si è calcolato che entro il 2030 gli Stati Membri dell’ONU riusciranno a raggiungere la parità di genere.
Perplessità sull’incontro – Tuttavia, diverse associazioni femministe e varie Ong contestano il fatto che gli Stati Membri dell’ONU abbiano approvato le loro decisioni a porte chiuse senza tener conto dell’opinione dei rappresentanti della società civile presenti all’incontro di New York.
Possibile inefficacia del documento – Inoltre l’efficacia del documento per il raggiungimento della parità di genere lascerebbe alcune perplessità. Il documento non cita alcuna azione a breve termine ma solo intenti sulla carta: “I governi si impegnano a intraprendere ulteriori azioni concrete per assicurare la piena, effettiva, accelerata implementazione della Dichiarazione di Pechino e della Piattaforma di azione”. Lydia Alpízar, dell’Association for Women’s Rights in Development, non è soddisfatta: “Il testo è debole, non osa abbastanza e non incoraggia il cambiamento necessario per raggiungere davvero la parità di genere”.
Non si notano miglioramenti – In effetti dalla Conferenza delle donne di Pechino del 1995 non ci sono state trasformazioni significative sul benessere e sui diritti delle donne, e di certo non si può aspettare il 2030. Ne sono esempio le continue violenze sulle donne, la disparità salariale, la discriminazione all’università e al lavoro: tutte espressioni di un differente trattamento fra donne e uomini.
COMMENTI
[…] di genere entro breve, diversamente da quanto stabilito nell’ultimo incontro dell’Onu (leggi cosa hanno previsto). Tra gli obiettivi degli studi sulla parità di genere vi sono: “Un […]
[…] i ruoli di genere – In Finlandia si cerca di abbattere sin da subito gli stereotipi e i ruoli di genere che attanagliano sia gli uomini che le donne. Emanuela Abbatecola, prof. […]
[…] oggi, nessuna federazione permette loro di accedere all’attività professionistica. Questa discriminazione si manifesta con diversi aspetti, ad esempio le sportive in media guadagnano il 30% dei loro […]
[…] il rapporto di Rsf di nominare “un rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu per proteggere i reporter”, una tutela la cui necessità, ora come non mai, è sotto gli occhi di […]