Il nuovo master che offre l'Università di Cagliari è dedicato alla parità di genere.
Nuovo master a Cagliari – Si chiama “Gender equality, strategie per l’equità di genere” ed è il primo master in Italia ad essere dedicato alla parità di genere. Il master di primo livello offerto dall’Università di Cagliari è stato introdotto ieri, 9 aprile, dalla nuova rettora dell’ateneo Maria Del Zompo; l’università di Cagliari non aveva mai avuto una rettora donna, in più di 600 anni di storia. Del Zompo, durante la presentazione, ha così commentato: “Anche questo è un modo per fare crescere la società perché la crescita economica della nostra città e della nostra Regione ha bisogno di un contributo sempre maggiore delle donne”. La direttrice del master, Cristina Cabras, sulla parità di genere racconta: “In realtà l’iniziativa era stata programmata da un anno e mezzo raccogliendo specifiche richieste arrivate all’assessorato del Lavoro e della formazione”.
Il corso di studi – Ma in cosa consiste questo corso? Il bando del master spiega: “Il master si propone la creazione di una nuova figura professionale, quella di esperta/o in strategie per il potenziamento delle pari opportunità, ad alta specializzazione, in grado di progettare e sviluppare strategie di valorizzazione delle differenze di genere in un’ottica di pari opportunità”. Il corso ovviamente è aperto a tutti e a tutte ma solo le donne hanno superato la selezione perché, come spiega la direttrice: “Hanno fatto richiesta anche tre uomini, ma poi non si sono presentati alla selezione”.
Gli obiettivi del corso – Il master si prefigge di raggiungere l’equità di genere entro breve, diversamente da quanto stabilito nell’ultimo incontro dell’Onu (leggi cosa hanno previsto). Tra gli obiettivi degli studi sulla parità di genere vi sono: “Un professionista che “acceleri” la modernizzazione e l’innovazione di tutti i settori della società – a partire dai contesti scolastici ed educativi fino agli apparati produttivi del mercato del lavoro, ai luoghi della politica istituzionale, dei processi culturali – al fine di raggiungere gli auspicati livelli di partecipazione democratica e di giusta integrazione delle donne e degli uomini secondo la media europea”.
Sensibilizzare e prevenire – Data la grave situazione attuale riguardo al gender gap, la direttrice Cabras e il corso vorrebbero inoltre riuscire a sensibilizzare, forse con l’obiettivo di prevenire la disuguaglianza: “Il master si prefigge, inoltre, di incrementare, in figure professionali già esistenti, la consapevolezza circa le problematiche dell’uguaglianza delle opportunità, dell’uguaglianza dei diritti e del rispetto delle diversità, oltre che la competenza per la realizzazione di pari opportunità tra persone in tutti gli ambiti istituzionali e sociali”.
COMMENTI
[…] attanagliano sia gli uomini che le donne. Emanuela Abbatecola, prof. associata del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Genova, immagina cosa succederebbe se l’economia domestica fosse […]