La pappa reale è un alimento essenziale per lo sviluppo degli organismi in crescita. Ha numerose proprietà ed è fonte di vitamine.
Che cos’è la pappa reale – La pappa reale è l’alimento con cui viene nutrita la futura regina delle api. È una sostanza proteica, di alto valore energetico. Ha una consistenza gelatinosa di colore bianco paglierino dal sapore aromatico e gusto acido. È una delle sostanze più ricche di amminoacidi, infatti ne contiene 22, fra cui gli 8 essenziali che il nostro organismo non è in grado di produrre direttamente dal cibo. Nella pappa reale sono presenti numerose vitamine: B1, B, B3, B5, B6, B7, H,acido folico, tracce di cianocobalamina e di vitamine A, C, D, E. Contiene anche numerosi oligoelementi come sodio, potassio e ferro. Sono presenti zuccheri, soprattutto glucosio e fruttosio; lipidi, enzimi, fattori colinergici, nucleotidi adenilici.
Quando assumerla e perché – La pappa reale è un alimento prezioso ed è un toccasana in diverse situazioni. È utile negli stati di denutrizione e di convalescenza. Si può assumere durante la gravidanza e l’allattamento. Grazie alle sue proprietà, è consigliata nei casi di difficoltà nell’accrescimento, di forte stress e impegno fisico. In presenza di anemia, inappetenza, diabete, ipercolesterolemia e ipertensione, ulcera duodenale e altri disturbi intestinali. Combatte la forfora e la caduta di capelli, la stanchezza e gli stati di forte stress; ha effetti antidepressivi. La pappa reale inoltre è un buon emolliente per la pelle, contro le rughe ed eczemi sulla pelle.
Come assumerla – La pappa reale viene raccolta dagli alveari tramite la raschiatura o attraverso la suzione con un tubo di vetro e può essere consumata sia fresca che liofilizzata, solitamente si trova sotto forma di capsule o compresse. In commercio si trova anche sotto forma di flaconcini monodose da bere. Non essendo un farmaco, le dosi possono variare, ma il dosaggio giornaliero è di 250 mg per gli adulti, mentre per i bambini la dose va dimezzata. È consigliabile assumerla a digiuno, ponendola sotto la lingua per assorbirne i principi nutritivi velocemente, in modo da evitare che vengano degradati dai succhi gastrici.
COMMENTI
[…] l’ape regina che è quella destinata a vivere più a lungo rispetto alle altre api. La pappa reale ha un colore bianco-giallognolo, è semifluida e ha un sapore acido ed un odore […]