Papa Francesco e le donne: “La Chiesa è al femminile”

Papa Francesco e le donne: “La Chiesa è al femminile”

Papa Francesco: il ruolo delle donne nella Chiesa

Papa Francesco, simbolo di innovazione – Papa Francesco è simbolo di innovazione, di evoluzione dei rigidi dettami della Chiesa tradizionalista. La sua è una battaglia che suscita grande scalpore tra i credenti e non, e numerose critiche da parte dell’ala conservatrice. La scelta di soprassedere agli schemi imposti dal suo stesso ruolo è stata resa manifesta sin dalla decisione di darsi l’appellativo di ‘Francesco’, con il quale aveva annunciato un percorso all’insegna dell’umiltà.

Papa-Francesco-e-le-donne

Papa Francesco visita i carcerati di Casal del Marmo – Il suo carattere, per così dire, diverso, è stato reso noto attraverso gesti pieni di semplicità, come quello della lavanda dei piedi ai carcerati di Casal del Marmo. La deferenza dimostrata non sarebbe oggetto di lunghi dibattiti se non fosse per il fatto che il papa si è chinato anche di fronte a due donne, una delle quali musulmana. Da qui le obiezioni avanzate dai tradizionalisti che ricordano come, nelle Sacre Scritture, sia riportato che l’atto solenne della lavanda dei piedi è rivolto solo ai viri selecti, cioè uomini, maschi, scelti. Inoltre, affermano che nell’ignorare le leggi divine si dà un esempio discutibile, sulla scia di un’innovazione ingiustificata cominciata già col Concilio Vaticano II.

Il ruolo delle donne nella Chiesa – Sul ruolo delle donne nella Chiesa, papa Francesco aveva già espresso la sua opinione nell’Angelus del 15 agosto scorso, giorno dell’Assunzione di Maria. Ricordando la lettera apostolica Mulieris dignitatem del beato Giovanni Paolo II, aveva parlato della dignità della donna e della sua missione di fede, esortando le suore a diffondere nel mondo i sentimenti di maternità, di affetto e di tenerezza.

Papa-Francesco-umiltà-e-tenerezza

Papa Francesco e le donne: “La Chiesa è al femminile” – Recentemente, ha rilasciato un’intervista al fondatore della Repubblica Eugenio Scalfari, toccando punti salienti del suo programma missionario, tra cui l’importanza di definire il ruolo delle donne. Ha dichiarato “La Chiesa è al femminile“, spiegando il difficile ma necessario compito che si prepone di perseguire, ovvero quello di far comprendere a tutti la funzione che ognuno di noi ha nella società.

Di fronte all’umiltà e all’ambizione di un uomo che vuol dar vita a una comunità attenta ai poveri e agli oppressi, Scalfari afferma: “Se la Chiesa diventerà come lui la pensa e la vuole, sarà cambiata un’epoca”.

COMMENTI

WORDPRESS: 3
  • comment-avatar

    […] viviamo e che ci proietta in un’altra dimensione, piu’ umana e sostenibile per tutti. Papa Francesco spesso parla delle periferie esistenziali e del bisogno urgente, per far fronte a questi tempi […]

  • comment-avatar

    […] non siamo di fronte a una pagina ufficiale della Santa Sede, ma di un profilo Facebook dedicato a Papa Francesco, ai suoi discorsi e alle iniziative, in maniera lineare e coerente quanto espresso dalla dottrina […]

  • comment-avatar

    […] fra uomini e donne. È necessario, infatti, che la donna non solo sia più ascoltata, ma che la sua voce abbia un peso reale, un’autorevolezza riconosciuta, nella società e nella Chiesa. È una strada da percorrere con […]