Papa Francesco a difesa delle donne:”La donna creatura complementare all’uomo, non subordinata”

Papa Francesco a difesa delle donne:”La donna creatura complementare all’uomo, non subordinata”

"Per trovare la propria donna, l'uomo la deve sognare"

Papa Francesco difende l’uguaglianza fra uomo e donna – Papa Francesco torna all’attacco in difesa delle donne in occasione dell’Udienza Generale, tenutasi questa mattina in Piazza San Pietro, alla presenza di oltre 40 mila fedeli (ne erano previsti 25 mila). Il Papa ha compiuto il consueto giro con la jeep, e, ad un certo punto, si è fermato per salutare un’anziana in carrozzella, con la quale si è trattenuto per alcuni istanti. Un’altra sosta del Pontefice è stata per salutare una famiglia argentina che aveva portato in dono il “mate”, la bevanda preferita da Papa Francesco. Dopo il giro fra i fedeli è iniziata l’Udienza Generale, durante la quale Papa Francesco ha voluto parlare della donna e della coppia. “La donna non è una replica dell’uomo, viene direttamente dal gesto creatorio di Dio. L’immagine della costola non esprime inferiorità e subordinazione, ma uomo e donna sono della stessa sostanza e sono complementari” ha detto Papa Francesco. Parole che, in un periodo in cui la violenza contro le donne è all’ordine del giorno, vogliono ricordare a tutti quale sia il reale valore della donna, anche  per la religione cristiana.

Papa Francesco

Papa Francesco

“Dio ha plasmato la donna mentre l’uomo dormiva” – Papa Francesco ha continuato il discorso: “Quando finalmente Dio presenta la donna, l’uomo riconosce esultante che quella creatura e solo quella, è parte di lui: osso dalle mie ossa, carne dalla mia carne. E il fatto che – sempre nella parabola – Dio plasmi la donna mentre l’uomo dorme, sottolinea proprio che lei non è in alcun modo una creatura dell’uomo, ma di Dio. La fiducia di Dio nell’uomo e nella donna, ai quali affida la terra, è generosa, diretta, piena. Si fida di loro“. Papa Francesco ha aggiunto che “per trovare la donna, possiamo anche dire per trovare l’amore, l’uomo prima la deve sognare, e poi la trova“.

Contro la strumentalizzazione del corpo femminile –  La violenza contro la donna non è solo fisica, ma anche spirituale, morale. Papa Francesco ha condannato le “varie forme di seduzione ingannevole e prepotenza umiliante” verso le donne, fino “agli eccessi umilianti delle culture patriarcali e gli eccessi di maschilismo dove la donna era considerata di seconda classe“. “Pensiamo anche – ha detto – alla strumentalizzazione e mercificazione del corpo femminile nella attuale cultura mediatica“. Sono questi fenomeni, ha concluso il Pontefice, che, indotti dal peccato nel disegno della creazione, portano alla rottura dell’alleanza di coppia.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] del Continente nero, ed in particolare del Kenia, al ritorno del suo primo viaggio in quella terra, Papa Francesco, esortando a custodire questi tesori. In Uganda ha elogiato i catechisti, le comunità e i […]