Addio asfalto, benvenuto solare.
Solar Roadways – I pannelli solari sono in grado di convertire l’energia acquisita dal Sole in energia green da sfruttare senza arrecare danni al pianeta. Negli Stati Uniti è partito un progetto già da qualche anno incentrato sull’applicazione dei pannelli solari nella rete di comunicazione stradale. Si andrebbe a sostituire il manto stradale, l’asfalto, con pannelli solari in grado di rilasciare energia funzionale all’alimentazione della strada stessa e di provvedere inoltre al fabbisogno energetico delle zone circostanti. Si realizzerebbero quindi delle vere e proprie “autostrade del sole” dando una risposta efficace al problema del riscaldamento globale mediante l’utilizzo di fonti energetiche green.
Il progetto – L’idea di sfruttare i pannelli solari per realizzare il manto stradale nasce dalla mente di Scott e Julie Brusaw già nel 2006; Scott è, infatti, un ingegnere elettrico membro della NEMA ( National Electrical Manufacturers Association ). Il motore primo è stata la voglia di entrare in azione contro il riscaldamento globale e successivamente i coniugi sono venuti a conoscenza che gli USA contano 72.000 chilometri di “roadways” asfaltate a base di petrolio. Riflettendo su quanto a lungo le strade siano quotidianamente esposte ai raggi solari hanno pensato di sostituire l’asfalto con pannelli solari. Afferma Brusaw: “ potremmo produrre più di tre volte la quantità di energia che usiamo come nazione”. L’idea di pannelli solari nel manto stradale ha avuto subito notevole successo mediatico negli USA ed ha ricevuto un primo finanziamento dal Dipartimento dei Trasporti. I Brusaw hanno realizzato anche il sito “finanziamento pubblico IndieGoGo” per riuscire a raccogliere un milione di dollari e portare avanti la loro idea.
Numerosi vantaggi – Le strade a pannelli solari non hanno l’unico vantaggio di potersi autoalimentare. Realizzate con più “tasselli” incastrati esse permetterebbero anche grandi risparmi per la manutenzione. E’ stata stimata,infatti, a più di 20 anni la durata dei pannelli impiegati e per sostituirli basterà cambiare il singolo pezzo e non rifare totalmente il manto stradale. Durante la loro lunga vita i pannelli solari riescono a fornire un quantitativo di energia green incredibile, capace di ripagare enormemente i costi di realizzazione. Le strade del sole così strutturate sarebbero inoltre in grado di rimanere sgombre da neve e ghiaccio durante i mesi invernali; non è tutto: possono alimentare un sistema di LED in grado di sostituire i lampioni, segnalare le linee delle carreggiate e svolgere tutte le funzioni di supporto necessarie alla viabilità che ad oggi si alimentano ad energia non rinnovabile.
COMMENTI