Per l'autunno 2013 la Rai darà il suo contributo all'aumento delle quote rose, rilanciando nuove serie per alcune delle fiction più amate, tra cui “Provaci ancora prof” con Veronica Pivetti, “I fuoriclasse” con Luciana Littizzetto e “Rossella 2 - il coraggio di una donna” con Gabriella Pession.
Per l’autunno 2013 la Rai darà il suo contributo all’aumento delle quote rose, rilanciando nuove serie per alcune delle fiction più amate, tra cui “Provaci ancora prof” con Veronica Pivetti, “I fuoriclasse” con Luciana Littizzetto e “Rossella 2 – il coraggio di una donna” con Gabriella Pession. Argomenti e personaggi per tutte le età e personalità, volti amati, alcuni noti altri meno, a volte diretti da altre donne.
Palinsesto Rai autunno 2013 – Ma ci saranno anche fiction più impegnative, come “Anna Karenina” con Vittoria Puccini e un film sulla vita di Oriana Fallaci. Pupi Avati si dedicherà invece alla regia della serie “Un matrimonio” la serie in sei con Micaela Ramazzotti e Flavio Parenti, portando ancora una volta in tv storie di famiglie all’italiana. Vedremo anche “Un’altra vita” diretto da Cinzia Th Torrini e “Una mamma imperfetta” nato da una serie di 25 puntate da 8 minuti andate in onda e già apprezzate sul sito IlCorriere.it .
Le fiction italiane, specchio della nostra società – Insomma, tutte donne di spicco per protagoniste altrettanto di spessore, che portano sul piccolo schermo spaccati di vita quotidiana di tante donne comuni e reali che si possono riconoscere nelle varie protagoniste, molto diversi fra loro, proprio a incarnare la varietà dell’universo femminile in tutte le sue sfaccettature. Anche perché ormai le fiction sono diventate lo specchio della nostra società e forse è per questo motivo che vengono seguite con passione non solo delle donne italiane ma anche da famiglie intere, che si affezionano ad uno specifico personaggio, a volte senza volerlo ammettere. Alcune serie puntano sulla simpatia, altre sul dramma, ma pur sempre plausibile, per potersi avvicinare sempre di più agli spettatori che vogliono immedesimarsi nelle vicende vissute dai protagonisti e porsi la domanda “Al posto suo cosa farei?”, cercando così di vivere in prima persona avventure, amori e imprese che la vita quotidiana non può offrire.
Mara Tempra
COMMENTI