Maltempo a Palermo: ennesima tragedia causata dalle piogge e dagli smottamenti.
Palermo, Mondello: anziana muore sotto i detriti – È quanto accaduto la scorsa notte a Mondello, marina di Palermo, quando un corpo roccioso si è staccato dal masso scivolando su una villetta adiacente. Vittima dello smottamento è stata una signora di 88 anni, Ornella Paltrinieri, che è stata travolta dai detriti piombati all’improvviso nella sua stanza da letto. Nessun soccorso ha potuto risollevare le sorti dell’anziana, il cui corpo deve essere ancora sottratto alla parete rocciosa che l’ha coperto interamente. In quell’abitazione, situata a primo piano di una piccola struttura, vi erano anche la figlia, Donatella Galletti, 52 anni, e la nipote, Bianca Maria Lo Giudice, 19 anni, entrambe trasportate in ospedale con lievi escoriazioni, mentre la famiglia locatrice del piano inferiore è riuscita a salvarsi dal momento che, nonostante il grande peso del corpo roccioso, il pavimento del primo piano non ha ceduto.
Maltempo al Sud, pericolo frane – Pericolo frane in costante allarme per il maltempo che in questi giorni travolge il Sud Italia, con acquazzoni e bufere che mettono a dura prova l’assetto idrogeologico delle zone colpite. Quanto accaduto a Mondello è l’ennesima tragedia causata dalle piogge e dall’incapacità degli esperti del settore di far fronte a possibili disastri prevenendo drammi del genere. Tali degenerazioni tendono, purtroppo, a ripetersi spesso in più zone d’Italia dove, vuoi per un errore ingegneristico alla base della costruzione di abitazioni laddove il terreno non lo permetteva, vuoi per negligenza nel riconoscere la minaccia del maltempo come reale e pericolosa, frane e smottamenti devastano case e talvolta intere località.
Maltempo, le zone a rischio – Le zone a rischio per il maltempo che si sta abbattendo sull’intero Meridione sono la Sicilia, il Salernitano e tutto il Sannio, il Gargano, il Salento e il Cosentino, con un occhio puntato anche su Abruzzo e Molise. Ma anche al Nord la situazione non è delle migliori, con Toscana e Marche che hanno già dato l’allarme per far fronte a piogge che, per il momento, creano solo disagi alle vie di comunicazione.
COMMENTI