Outlander: una serie da non perdere, per ora in streaming
La serie – Ancora inedito in Italia, Outlander (in italiano La straniera) è una serie televisiva statunitense di genere fantasy che dal 9 agosto, data di trasmissione della prima puntata sul canale via cavo Starz, ha fatto appassionare il pubblico femminile e non. Anche in Italia i consensi sono stati altissimi, come testimoniano i vari gruppi e le numerose fan page nate su facebook. Chi aveva amato i libri, ce ne sono ben quattordici, si è dimostrato entusiasta del telefilm e chi li ignorava se ne è innamorato semplicemente. Della prima stagione di Outlander, formata da sedici episodi, i primi cinque sono già online, disponibili per lo streaming in lingua originale con tanto di sottotitoli in italiano. La seconda invece è stata già ordinata e dovrebbe essere ispirata ai successivi due romanzi della saga: “L’amuleto d’ambra” e “Il ritorno”.
Una storia al femminile – Una storia di donne per donne quella di Outlander, ma non solo. Il produttore esecutivo Ronald D. Moore ha fatto veramente un buon lavoro, rispettando e onorando, come lui stesso ha dichiarato, il lavoro dell’autrice Diana Gabaldon. Ha predisposto un dipartimento d’arte per rendere l’ambientazione il più credibile possibile e obbligato gli attori a prendere lezioni di gallico. Il risultato è un mondo fantastico in cui romanzo, avventura e storia si fondono dando vita a un prodotto unico. La protagonista è un’infermiera militare, Claire Beauchamp Randall (Caitriona Balfe), che all’indomani della seconda guerra mondiale può finalmente riunirsi al marito, Frank Randall (Tobias Menzies), storico ed ex ufficiale dell’esercito inglese e partire con lui per una seconda luna di miele che li condurrà nelle isole scozzesi. Il viaggio di Claire sarà però ben più lungo del previsto, dal momento che si ritroverà catapultata indietro nel tempo, nello stesso luogo ma nell’anno 1743, diventando parte integrante degli eventi. Claire conoscerà così Jamie Fraser (Sam Heughan), giovane guerriero che la introdurrà gradualmente nella vita del clan MacKenzie. Tra battaglie, intrighi e pozioni la straniera cercherà con tutte le sue forze di tornare a casa.
Protagonisti e curiosità – L’ispirazione della storia de “La straniera” è legata a un altro celebre telefilm fantasy: “Doctor Who”. Sembra, infatti, che il personaggio di Jamie Fraser e l’ambientazione settecentesca delle vicende siano balenati in testa all’autrice in seguito alla visione dell’episodio “Giochi di guerra”. Non è un caso quindi che Sam Heughan, l’attore che interpreta Jamie Fraser, sia stato scritturato per primo. E ancora, certamente degna di nota è la sigla di apertura.Diventato suoneria di molte novelle “sassenach” (sassoni), termine con cui gli scozzesi etichettavano gli inglesi, il motivo è frutto del moderno arrangiamento della canzone folk “The Skye boat song”, le parole sono state appositamente adattate alle vicende di Claire. Unico neo di questa serie sono gli infiniti spoiler(anticipazioni)in cui è possibile imbattersi in rete perché, essendo tratta da un best seller internazionale, in circolazione in Italia dal 2003, il web trabocca d’informazioni al riguardo. Fuga di notizie a parte, considerato il successo di ascolti e la nutrita schiera di fan, Outlander sembra destinato ad approdare presto anche sugli schermi italiani.
COMMENTI