Onicomicosi: sintomi, prevenzione e cura

Onicomicosi: sintomi, prevenzione e cura

Si chiama onicomicosi questa patologia provocata dall’azione di funghi patogeni che colpisce la lamina dell’unghia.

 

Onicomicosi, patologia delle unghie – Si chiama onicomicosi la patologia provocata dall’azione di  funghi patogeni che colpisce la lamina dell’unghia. I funghi, chiamati anche miceti, scatenano l’infezione che può rimanere circoscritta in un’unica unghia o intaccare anche quelle vicine. Solitamente l’onicomicosi si manifesta cambiando colore dell’unghia fino a diventare di color giallino e presentare macchie che vanno dal verde al marrone fino al nero. Se non curata in tempo l’unghia potrebbe andare incontro a deterioramento, sfaldarsi e rompersi provocando talvolta molto dolore. L’onicomicosi può colpire sia le unghie dei piedi che quelle delle mani ma i primi, essendo maggiormente esposti al calore e all’umidità, sono sottoposti ad una sudorazione notevolmente più consistente rispetto alle mani. Inoltre nei piedi la circolazione ematica indirizzata verso le unghie è più difficoltosa rispetto a quella diretta alle unghie delle mani e le difese immunitarie sono molto più deboli e perciò sensibili  all’attacco di agenti patogeni come i funghi.

onicomicosi

L’incidenza di onicomicosi è minore nelle donne – Si tratta di uno di quei casi in cui si può davvero dire che la donna è il sesso forte della società. L’onicomicosi, infatti, colpisce per lo più gli uomini; situazione aggravata dal fatto che essi indossano durante tutto l’anno – anche nel periodo estivo – scarpe chiuse e strette e ciò li rende, rispetto alle donne, molto più vulnerabili e soggetti all’azione dei miceti.

I rimedi dell’onicomicosi – Solo in pochissimi casi il medico specialista decide di ricorrere ad un intervento chirurgico di rimozione dell’unghia. Nella maggior parte dei casi il fenomeno può essere risolto somministrando antimicotici ad azione topica o sistemica. Armatevi di santa pazienza: il trattamento, di solito, è molto lungo poiché i farmaci devono innanzitutto sconfiggere il fungo e solo a quel punto favorire la crescita di un’unghia nuova e non infetta. Qualche piccolo accorgimento può limitare, sia negli uomini che nelle donne, l’insorgere dell’onicomicosi. Basterà tenere sempre puliti i piedi e le mani con lavaggi frequenti, asciugare molto bene le unghie evitando che rimangano umidi ed evitare di indossare calze di nylon che impediscono la normale respirazione dei piedi.

COMMENTI

WORDPRESS: 0