Omogenitorialità e sviluppo del bambino

Omogenitorialità e sviluppo del bambino

Omogenitorialità: esistono esiti di sviluppo negativi per il bambino?

Genitorialità ed omosessualità: binomio che potrebbe suonare davvero impossibile ma che negli ultimi anni si sta configurando sempre di più come possibilità. Infatti, il dibattito sulle adozioni da parte di coppie omosessuali sta diventando sempre più attivo e le coppie che riescono realmente ad adottare un bambino sono sempre di più. La possibilità di adozione da parte di coppie omosessuali attira su di sé le più svariate opinioni da un punto di vista politico, sociale, culturale, religioso, legale e psicologico. Con l’intento di voler agire nel miglior interesse del bambino ognuno vuole dare la propria opinione e decretare la propria sentenza. È giusto, non è giusto?

omogenitorialità

Omogenitorialità. La genitorialità, rappresenta, per l’essere umano un momento di crescita, di realizzazione personale e di intensa felicità per chiunque possa farne esperienza. La domanda che ci si pone allora è se l’orientamento sessuale possa essere fattore determinante per stabilire se quella coppia abbia o meno il diritto alla genitorialità. A livello sociale e culturale il dibattito sembra non trovare soluzione tra persone che si schierano a favore e altre che si schierano contro. Per questo motivo si è cercato, almeno a livello scientifico di condurre delle indagini per comprendere se effettivamente l’essere genitori omosessuali possa influire sullo sviluppo del bambino.

omogenitorialità 1

Le ricerche. L’attenzione dei ricercatori si è concentrata sullo sviluppo del bambino cresciuto da una coppia non eterosessuale. I risultati di numerose ricerche confermano che non esiste nessun esito di sviluppo disadattivo per il bambino e sfatano il mito secondo il quale crescere in una famiglia con genitori omosessuali determina lo stesso orientamento sessuale per il bambino. Si sottolinea l’importanza delle dinamiche e dei processi familiari più dell’orientamento sessuale della coppia genitoriale. La ricerca concede la giusta importanza alle qualità genitoriali piuttosto che all’orientamento sessuale. I passi da fare nella ricerca e nella crescita culturale sono ancora molti ma l’importante è concedersi il giusto tempo per riflettere sul fattore più importante: il futuro del bambino, spesso si è troppo presi dal voler far valere ad ogni costo le proprie idee al punto da dimenticare che c’è in ballo la vita di un bambino (per saperne di più clicca qui: https://www.femaleworld.it/oliviero-toscani-allo-scatto-rubato/).

COMMENTI

WORDPRESS: 2
  • comment-avatar

    […] delle adozioni gay ha fatto molto discutere l’opinione pubblica, accendendo ampi dibattiti sull’omogenitorialità e lo sviluppo del bambino. Il nodo centrale ruota intorno a fattori etico-morali e religiosi. Anche in politica se ne parla […]

  • comment-avatar

    […] incontro nazionale, “Educare alle differenze”, che si svolgerà a Roma, tra insegnanti, genitori, gruppi istituzionali e altre associazioni. L’obiettivo dell’incontro è quello di […]