Omofobia: donne e uomini di fronte all’omosessualità

Omofobia: donne e uomini di fronte all’omosessualità

Omofobia: donne e uomini di fronte all'omosessualità. Perché gli uomini non accettano i gay: l''eredità del maschilismo, Yahoo answer e video porno

Omofobia e web– Se l’omofobia è lentamente in calo anche in Italia, l’indagine Eurispes dimostra che per l’82% degli italiani l’omosessualità non è più un tabù, restano comunque differenze nell’approccio al rapporto omosessuale maschile e a quello femminile. Se una donna ha la stessa reazione di fronte a gay e a lesbiche, non è lo stesso per gli uomini. Curiosando sul web, fonte di saggezza popolare, frequenti le domande a proposito di omofobia da parte di uomini su Yahoo answer: “Perché riesco ad accettare la condizione di lesbiche e non di gay?”. Le risposte degli utenti sono spesso molto creative: “Certo, perché ragionando col pisello sotto sotto pensi sempre che quelle due amiche potrebbero non “farcela” senza di te e venirti poi a cercare per unirti a loro. E’ omofobia solo il pensare che due lesbiche assieme abbiano per forza bisogno di un uomo.”. Tuttavia nella loro semplicità ci dicono qualcosa sull’omofobia.

Giovani-e-ribelli
Eredità del maschilismo– Il nostro approccio all’omosessualità è, ancora una volta, eredità del maschilismo. Secondo Isay (1989) l’omofobia si manifesterebbe soprattutto negli uomini e andrebbe interpretata in chiave di aggressività determinata dall’ansia verso tutto ciò che è femminile, negli altri e in se stessi. Millenni di maschilismo hanno portato la categoria di “virilità”, associata ad intraprendenza, freddezza, forza, razionalità, come modello da assumere per il successo e il dominio. La femminilità, associata tendenzialmente a spiritualità, empatia, tenerezza, amore per le arti, senso estetico, piacere sensuale, è stata fino ad ora considerata un valore limitante, adatto ad un ruolo di sottomissione all’uomo. La disparità dei valori “maschile” e “femminile” è accettata inconsciamente spesso anche dalle donne. L’apprezzamento “è una che ha le palle” è emblematico per capire l’immaginario. L’uomo che esprime caratteristiche o tendenze sessuali femminili invece provoca il disgusto, nell’uomo, perché traditore e specchio della propria sessualità. Gli studi scientifici hanno dimostrato come gli uomini omofobi siano tendenzialmente omosessuali repressi.

Vuoto fallico e siti porno– La risposta di Yahoo answer esprime con semplicità il motivo per cui gli uomini accettano con più facilità le lesbiche: il loro rapporto sessuale viene considerato da parte degli uomini come incompleto a causa del “vuoto fallico”, ideologicamente potenzialmente riempito mediante l’apporto maschile. Risponde a questa teoria maschile ancora una volta un utente: “Evidentemente due lesbiche, in quanto lesbiche , non hanno bisogno del pene! So che è difficile da accettare, ma le lesbiche pur riconoscendone il valido utilizzo per chi se ne vuole adoperare, non ne sentono affatto la mancanza!”. Insomma mentre le donne risultano più aperte nei confronti dell’omosessualità, probabilmente per la complessità della loro sessualità stessa, gli uomini hanno ancora qualche problema con le categorie sessuali dei loro colleghi maschi. O più semplicemente, web docet, secondo loro “Perché siamo cresciuti pensando che essere gay fosse una cosa negativa, però nessuno ci ha mai parlato di lesbiche prima dei siti porno”.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] ai familiari: “Sono stanco. Gli omofobi facciano i conti con la propria coscienza”. L’omofobia e le discriminazioni registrano già il terzo caso di suicidio a Roma negli ultimi dodici mesi. […]