I principi nutritivi e i benefici dell’olio d' oliva - Eliminato del tutto se non drasticamente ridotto nelle diete ipocaloriche oggi in circolazione
I principi nutritivi e i benefici dell’olio d’ oliva – Eliminato del tutto se non drasticamente ridotto nelle diete ipocaloriche oggi in circolazione e demonizzato dalla maggior parte dei medici dietologi perché ricco di grassi l’olio extravergine di oliva è l’alimento più usato nelle diete mediterranee.
Recenti studi hanno dimostrato che l’olio è un alimento fondamentale per la salute dell’uomo; va solamente dosato in maniera proporzionale alle calorie che ciascuno di noi dovrebbe assumere ogni giorno.
L’olio extravergine di oliva apporta, infatti, vitamine antiossidanti, fitosteroli ed acidi grassi monoinsaturi che, in sostituzione alla porzione lipidica contenuta in molti alimenti di origine animale, può determinare un significativo vantaggio nutrizionale.
Gli acidi grassi essenziali come gli omega 3 e gli omega 6 presenti nel prodotto finito sono simili a quelli presenti nel latte materno una caratteristica che renderebbe questo grasso particolarmente gradito anche ai bambini.
Le proprietà dell’oleuropeina e dell’oleocanteale – Le particolari molecole presenti nell’olio extra vergine d’oliva come oleuropeina e l’oleocantelae hanno proprietà fondamentali per l’organismo in quanto aiutano a prevenire l’insorgere di malattie cardiovascolari aumentando l’elasticità delle arterie, abbassando la pressione sanguigna e contrastando l’aterosclerosi nonché facilitando il naturale processo antinfiammatorio.
Le proprietà emollienti, lassative e sebo-ricostitutive dell’olio d’oliva – Alcuni studi hanno dimostrato, inoltr, che l’ olio extravergine d’oliva ha un effetto positivo sul sebo cutaneo grazie alle relative caratteristiche emollienti e sebo-ricostitutive ed è usato quindi in particolari situazioni di problematiche relative alla perdita dei capelli. Inoltre sembrerebbe che la porzione non saponificabile vanti anche un’importante azione positiva sul trofismo cutaneo grazie alla stimolazione dei processi riparativi sul derma e sull’epidermide.
Tra le altre proprietà dell’olio extravergine di olio di oliva ricordiamo quella blandamente lassativa e quella antidolorifica conferita dalla presenza dell’ oleocantale. Una dieta ricca di olio è sicuramente più indicata per quanti soffrano di stitichezza o di irregolarità intestinali rendendo le feci più morbide e facilitando l’avacuazione.
COMMENTI
[…] insieme alle sue tante proprietà ha anche quella di abbassare il colesterolo e l’olio d’oliva che grazie agli acidi grassi mono-insaturi in esso contenuti è in grado di abbassare il livello […]
[…] corretta evitando di condire troppo gli alimenti quindi evitare particolari dosi di sale e olio ma preferire a questi due: spezie, aceto e limone e altra cosa base importante è bere 2 litri […]
[…] L’olio d’oliva è l’alimento principale della cucina mediterranea. L’olio d’oliva è un prodotto molto antico e molto pregiato; l’Italia è uno dei più grandi produttori insieme alla Spagna. Viene usato come condimento sia crudo che cotto. Esso presenta un alto contenuto di grassi infatti per le persone in sovrappeso ne è consigliato un uso moderato. Tra i diversi grassi contenuti all’interno di esso troviamo l’acido oleico che è molto importante in quanto aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue ciò significa che esso è un buon protettore delle arterie, leggi qui per saperne di più sul colesterolo. L’olio d’oliva quindi risulta ricco di proprietà benefiche ma bisogna fare un uso moderato, leggi qui per sapere di più sulle proprietà benefiche dell’olio d’oliva. […]
[…] l’uso di condimenti. Un trucchetto è quello di sostituire il vino al posto dell’olio se avete la necessità di preparare un soffritto: con il calore infatti il vino evapora dando […]