Ecco 10 idee per utilizzare questo prezioso ingrediente
Olio di cocco- Poter preparare dei cosmetici fatti in casa è sicuramente un vantaggio per tutti: si risparmia, zero imbatto ambientale e possiamo creare il prodotto più adatto al nostro tipo di pelle. Uno degli ingredienti base che può esserci molto d’aiuto per la creazione di creme e maschere fai da te è l’olio di cocco, che deve però essere puro, spremuto a freddo, senza alcuna profumazione sintetica, senza additivi e con il certificato bio. L’olio di cocco si ottiene spremendo la polpa dell’omonimo frutto una volta essiccata. È ricco di grassi, antiossidanti e sostanze nutritive che conferiscono a questo prezioso prodotto delle proprietà emollienti. L’olio di cocco, infatti, applicato sul corpo ha una buonissima azione lenitiva ed emolliente che dona elasticità e tono alla pelle. Inoltre è ottimo anche per ridare morbidezza ai capelli secchi e sfibrati. Vediamo insieme alcune ricette per dei trattamenti di bellezza con l’olio di cocco.
Struccante- In poche sanno quanto è efficace l’olio di cocco per struccarsi. Elimina tutto il trucco lasciando la pelle morbida, elastica ed idratata soprattutto nella zona perioculare. Inoltre, rispetto agli altri oli naturali, possiede una struttura molecolare più fine, penetrando meglio nei tessuti e contribuendo anche a riparare i danni provocati dagli agenti esterni, come il sole, il freddo o il vento.
Scrub corpo- L’olio di cocco è un ottimo ingrediente anche per fare uno scrub fai da te. Vi basterà unire 1 cucchiaio di zucchero, mezzo cucchiaio di olio di mandorle dolci, 1 cucchiaio di sale da cucina e due cucchiaio di olio di cocco, per ottenere un perfetto scrub da fare subito prima della doccia. L’effetto finale sarà una pelle morbida e idratata.
Crema viso- L’olio di cocco, allo stato cremoso (quindi a basse temperature), può sostituire la crema per il viso, anche nel caso in cui si presentino delle piccole irritazioni o infiammazioni. Ha infatti di proprietà antibatteriche che aiuteranno la pelle a guarire più rapidamente.
Idratante per le labbra- L’olio di cocco non raffinato ammorbidisce e idrata le labbra screpolate. È inoltre assolutamente commestibile, quindi non preoccuparti se dovessi ingerirne un po’.
Impacco pre shampo- L’olio di cocco può essere applicato sulle lunghezze dei capelli come impacco pre shampo. Mischialo con un po’ di balsamo e tienilo in posa per almeno 2 ore, dopo lo shampo i capelli saranno luminosi e morbidi.
Lozione dopo shampo- Puoi anche applicare un po’ di olio di cocco dopo aver fatto lo shampo sulle punte per renderle più brillanti e definite.
Trattamento per le unghie- L’olio di cocco può essere utilizzato per ammorbidire le cuticole durante la manicure tradizionale o come trattamento vero e proprio per rendere le unghie più resistenti. Applicate sulle unghie l’olio di cocco, indossate dei guanti in cotone e lasciate agire il trattamento per tutta la notte. Il mattino dopo, risciacquate con acqua tiepida e sapone naturale.
Dentifricio- Con l’olio di cocco potete creare anche il dentifricio fatto in casa. Mescolate olio di cocco e bicarbonato in parti uguali, fino ad ottenere una pasta cremosa che potete conservare in un barattolo.
Olio da massaggio- Puoi aromatizzare l’olio di cocco con qualche goccia di olio essenziale di lavanda o rosa, e poi applicarlo sulla tua pelle per un massaggio rassodante o drenante.
Shampo nutriente- Per rendere il vostro abituale shampo nutriente, mescolate 50 ml di latte di cocco con 150 ml di shampo bio. Aggiungete poi un cucchiaio di olio di cocco, un cucchiaino di olio di mandorle e qualche goccia di olio essenziale di lavanda o di rosa. Agitate il tutto e trasferitelo in un barattolo da utilizzare all’occorrenza.
Lozione per il corpo- Ovviamente proprio per le sue ottime proprietà idratanti, potete usare l’olio di cocco anche come lozione per il corpo. Applicatelo subito dopo la doccia sulla pelle ancora bagnata, in questo modo verrà assorbito in modo ottimale.
COMMENTI