L’olio di Argan chiamato anche “l’oro del deserto” o ancora olio marocchino, racchiude un segreto ancestrale che le donne berbere tramando dai tempi più remoti.
L’olio di Argan chiamato anche “l’oro del deserto” o ancora olio marocchino, racchiude un segreto ancestrale che le donne berbere tramando dai tempi più remoti.
Origine – L’olio di Argan viene estratto dai semi della pianta di Argania Spinosa, in una foresta antichissima che è unica nel suo genere e che è protetta dall’Unesco come riserva naturale della biosfera. La foresta di Argan, un tempo era una vasta superficie dell’Africa del nord , oggi si estende nella pianura del Souss tra le città di Essaouira, Agadir e Taroundant. Grazie all’utilizzo di questa miscela naturale, le donne berbere sin dalla notte dei tempi, sono coloro che promuovono lo sviluppo della riforestazione e la produzione continua di tale pianta, con l’aiuto di cooperative che operano da molti anni per sostenere e creare lavoro. La raccolta avviene nei mesi di giugno e luglio, e il frutto viene raccolto da terra. Ancora oggi la raccolta viene fatta manualmente come le antiche tradizioni, da donne berbere autoctone. Viene lavorato il frutto con un procedimento a fregamento dal quale si produce una pasta chiamata Malaxage. I residui dei noccioli aperti non viene scartato, anzi viene dato come mangime per il bestiame e con il resto della pasta ci si può fare il tradizionale “sapone nero” , dal profumo tipico speziato, usato come cosmetico essenziale soprattutto nell’Hammam. Oggi per velocizzare il lavoro vengono usati dei macchinari che non alterano la purezza dell’ olio.
Proprietà e Usi – L’Olio di Argan è apprezzato in cucina per il condimento del pane, insalate, Cous Cous o per ottenere l’Amlou, una pasta marrone simile al burro d’arachidi. Questo Olio è ricco di vitamina, A E e F, acidi grassi essenziali , acido linoleico, omega 3 e omega 6 , flavoniodi, carotenoidi. Ottimo per proprietà cardio- protettive e per infezioni delle pelle, ha un’azione idratante profonda. Contribuisce a mantenere la pelle sana con effetti miracolosi su unghie e capelli e stimola l’ossigenazione cellulare. Inoltre è efficace per prevenire smagliature, per un’azione antimicrobica, per curare l’acne, per proteggere dei raggi solari, dal fumo e inquinamento. L’olio di Argan idrata la pelle dei bambini e ha un’azione sul collagene ed elastina. insomma, l’olio di Argan è un vero tesoro di bellezza da avere sempre con sé.
COMMENTI
[…] individuali. Per curare bene la pelle in inverno si possono usare creme a base di vaselina, karitè, olio di argan o silicone che creano una pellicola protettiva sulla pelle. E usare saponi tradizionali e […]
[…] di: Bionova cosmetics, Naturasì cosmetici, Nature’s, Omia Laboratoires che utilizza molto l’olio di Argan, Planter’s cosmetica che usa molto la pianta di Aloe […]
[…] origine naturale o con principi attivi che nutrono la pelle. Ce ne sono di tanti tipi e contengo, olio di argan, camomilla, acido lattico o essenza di lavanda, tutti ingredienti ottimi per chi ha la pelle […]
[…] After Sun Hydrating di Nashi Argan, un prodotto idratante che protegge il colore, contiene olio di argan e di lino biologici, filtri UV e vitamina E. In alternativa trovate lo After Sun Hydra […]
[…] sfibrati, mani e labbra screpolate? La risposta è semplice e sta tutta nell’oro del deserto: l’olio di Argan. Sono ormai note le sue miracolose proprietà cosmetiche: ricco di idratanti, nutrienti, […]