Olio 31: proprietà e benefici

Olio 31: proprietà e benefici

L'olio 31 presenta diverse proprietà benefiche per l'organismo

L’olio 31 si chiama così proprio perchè è formato da 31 olii diversi. I 31 olii che compongono l’olio 31 sono olii essenziali estratti da 31 piante diverse: menta piperita, eucalipto, arancio dolce, anice, citronella, limone, finocchio, tea tree, pino silvestre, rosmarino, menta crispa, cumino, aglio, timo, cannella, chiodi di garofano, bacche di ginepro, pino pumillo, aneto, salvia, mentolo, legno di rosa, noce moscata, macis, ginseng, violetta, mirra, alpinia, benzoino, melissa, verbena, vaniglia. L’unione di tutti questi olii insieme lo rendono ricco di proprietà e benefici. L’olio 31 risulta essere balsamico per le vie respiratorie, stimolante, rinfrescante e rigenerante per muscoli affaticati, è un antibatterico naturale, è rassodante e purificante per la pelle e antidolorifico contro dolori legati alla cervicale e mal di testa. Presenta tutte queste proprietà l’olio 31 proprio per la quantità di olii che lo compongono. Nonostante i tanti benefici va comunque usato a piccole dosi proprio perchè è particolarmente concentrato.

olio31

L’olio 31: per cosa usarlo? – L’olio 31 è composto da 31 olii diversi e l’insieme di essi lo rendono una fonte di proprietà e benefici per l’organismo. Si può usare per diversi motivi: per il raffreddore: versare 3 gocce di olio 31 in una bacinella con acqua bollente e coprire la testa con un asciugamano e aspirare con naso e bocca, versare 2 gocce di olio su un fazzoletto e aspirare con il naso; per il mal di gola: fare dei gargarismi 3 volte al giorno con acqua tiepida e tre gocce e mettete due gocce su collo e dietro le orecchie; per il mal di testa: massaggiare l’olio su tempie e fronte delicatamente; per dolori muscolari: unire 10 gocce di olio con una crema e massaggiare 2 o 3 volte al giorno le zone doloranti; per combattere l’alitosi e le gengive irritate: mettere 2 gocce sullo spazzolino e lavare normalmente i denti e fare dei risciacqui con acqua e 4 gocce per 2 o 3 volte al giorno; per rilassarsi e ricaricarsi: massaggiare spalle e collo, mettere 20 gocce in una vasca da bagno con acqua calda e immergersi per 20-30 minuti; per combattere la forfora: mettere 7 gocce sui capelli asciutti e pettinare oppure unire l’olio allo shampo, risulterà benefico anche per il cuoio capelluto; come dopobarba: versare 4 gocce ed effettuare un masaggio, risulterà rinfrescante; per l’insonnia: bere una tazza di camomilla con 2 gocce di olio, aiuterà a dormire serenamente; per le mesturazioni: massaggiare la pancia con 2 gocce di olio, aiuterà ad alleviare il dolore; per la casa: risulta essere rinfrescante e disinfettante basta mettere 3 gocce nell’umidificatore dei termosifoni oppure 2 gocce nel detersivo per il bucato.

Olio 31: dove acquistarlo? – Il miglior olio 31 è quello della just infatti solo i rappresentanti di questa marca li vendono, non si trova nè in farmacia nè in erboristeria. Cliccate su www.just.it per maggiori informazioni per come acquistarlo.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar
    Valentina 6 anni ago

    Ciao ho preso l’olio 31 perchè su sorgentenatura ho letto che oltre alle tante cose può essere utilizzato come rimedio per il raffreddore. Su di me ha funzionato però vorrei sapere se è indicato anche per i bambini. Mio figlio è sempre raffreddato in questo periodo, non si lascia fare volentieri l’areosol e sinceramente non vorrei fargli prendere ogni volta medicine e mi piacerebbe usare l’olio 31 come alternativa naturale. Grazie mille