Oggi prende il via l’undicesima edizione di Portici di carta, la libreria più lunga del mondo

Oggi prende il via l’undicesima edizione di Portici di carta, la libreria più lunga del mondo

Sabato 7 ottobre, inizia a Torino Portici di carta. La libreria più lunga del mondo, lunga due chilometri e mezzo, sarà percorsa da molti lettori.

Oggi, a Torino, inizierà l’undicesima edizione di Portici di carta, la libreria più lunga del mondo.

Due chilometri di libreria a cielo aperto

Portici di carta arriverà nell’elegante centro di Torino. Attraverserà le sue vie, seguendo Via Roma, Piazza San Carlo e Piazza Carlo Felice. Non solo. Alle novità di quest’anno si aggiungono altri cinquecento metri ai già due chilometri, percorrendo Via Sacchi e Via Nizza.

Questa undicesima edizione si terrà oggi, sabato 7 ottobre dalle 10 alle 24, e domani, domenica 8 ottobre dalle 10 alle 20.

Saranno presenti ben 128 librai di Torino e provincia ed editori che arriveranno da tutto il Piemonte. Le bancarelle si raggrupperanno in 20 tratti tematici.

La dedica a Paolo Villaggio

Quest’edizione sarà dedicata a Paolo Villaggio, attore e comico, che è entrato nelle case degli italiani come il ragioner Fantozzi. Torino vuole ricordarlo così: piangendo dalle risate, come solo Fantozzi ha saputo fare. Per omaggiarlo, oggi, all’Oratorio San Filippo, si terrà una lezione originale di Stefano Bartezzaghi, la testimonianza dei due figli, le letture fantozziane di Giuseppe Culicchia e l’intervista inedita realizzata dal regista Mario Sesti per il film presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.

40 e 1500

40 sono gli eventi proposti in questi due giorni di Portici di carta. Vi segnaliamo quelli che per noi sono i più interessanti. Oltre agli eventi sopracitati dedicati a Paolo Villaggio, troviamo l’incontro con Donatella di Pietrantonio, l’autrice de L’arminuta, vincitrice del Premio Campiello 2017. Visto che Torino è una città operaia, non si può mancare alla presentazione del libro Gente di fabbrica. Metalmeccaniche e metalmeccanici del nuovo millenio. Un incontro interessante, che tratta una tematica attuale, è Libertà di migrare. Culture e convivenze a confronto. L’ultimo evento interessante che vogliamo segnalarvi è Due donne ai raggi x, un anticipazione dello spettacolo di e con Gabriella Greison.

Ma torniamo ai numeri. Vi abbiamo citato 1500, come 1500 saranno i buoni libro, di 15 euro, messi a disposizione dalla Regione Piemonte per gli studenti delle scuole superiori, che potranno spenderli fra le bancarelle interminabili di Portici di carta.

Caterina Crocella

COMMENTI

WORDPRESS: 0