Novità al cinema: i film da oggi in sala
Dall’attesa animazione del prequel della saga di GITS con Ghost in the Shell – Arise, a due commoventi documentari sull’autismo (The special need e Horse Boy). Dalla commedia italiana Ti ricordi di me? Con Edoardo Leo e Ambra Angiolini all’azione tratta dal best seller di Veronica Roth (Divergent). Per continuare con il controverso regista per eccellenza Lars von Trier e il suo capitolo primo di Nymphomaniac fino al drammatico Nottetempo con Giorgio Pasotti. Aprile comincia con le emozioni, noi vi presentiamo tutti i titoli per scegliere cosa andare a vedere al cinema.
The special need di Carlo Zoratti. Con Enea Gabino, Carlo Zoratti, Alex Nazzi. Documentario.
Enea ha trent’anni, un lavoro e un problema. Anzi: più che un problema, una necessità. Una necessità speciale: fare (finalmente) l’amore. Enea ha anche due amici, Carlo e Alex, fermamente decisi ad aiutarlo. A prenderlo sottobraccio con allegra dolcezza. Se non è facile realizzare i propri sogni, non è certamente facile realizzare quelli degli altri. E il sogno di Enea, impigliato nella rete dell’autismo, richiede una manutenzione delicatissima. Basteranno un piccolo viaggio e una grande complicità tutta maschile per creare le giuste condizioni? Documentario on the road, ma prima ancora potente indagine sentimentale, The Special Need racconta la normalità della diversità senza mai salire in cattedra e senza mai perdere di vista la leggerezza della narrazione. Una leggerezza densa, a tratti poetica, dentro cui ognuno può riconoscere gli entusiasmi, i dubbi e le fragilità della vita quotidiana.
GUARDA IL TRAILER QUI.
– Dal 2 aprile:
Horse Boy – L’amore di un padre di Michel O. Scott. Con Rupert Isaacson, Kristin Neff. Documentario.
Girato da una troupe che ha seguito gli Isaacson nel loro viaggio in Mongolia alla ricerca di un gruppo di sciamani che potesse aiutare il figlio a comunicare. Horse Boy è il percorso a cavallo lungo paesaggi sconfinati e immersi in immense prove d’amore, ma anche il racconto di una “cura” cercata nel rapporto con gli animali e con la natura. Una speranza con cui trovare la chiave per entrare nel mondo dell’autismo, tutt’oggi una delle malattie meno comprese. L’omonimo libro e il film sono stati fortemente voluti da Rupert Isaacson, il padre di Rowen.
GUARDA IL TRAILER QUI.
Ghost in the Shell – Arise di Kazuchika Kise. Animazione.
Siamo nel 2027, un anno dopo la fine della IV Guerra Mondiale. Il tenente colonnello Mamuro è stato ucciso, probabilmente durante un tentativo di rapina. Ma Daisuke Aramaki, ufficiale della Pubblica Sicurezza è assolutamente certo che dietro questo delitto si nasconda ben altro. Aramaki incarica delle indagini la giovane Motoko Kusanagi, maggiore in seconda dell’esercito nonché cyborg potenziato ed abilissima hacker. Mentre Motoko cerca di districarsi in questo caso che si dimostra più intricato del previsto, le si affiancheranno numerosi personaggi che andranno a comporre la leggendaria Sezione 9.
Solo per un giorno al cinema.
GUARDA IL TRAILER QUI.
– Dal 3 aprile:
Ti ricordi di me? Rolando Ravello. Con Ambra Angiolini, Edoardo Leo, Paolo Calabresi, Susy Laude. Commedia.
Roberto e Bea si incontrano davanti al portone della terapista che li ha in cura. Lui è cleptomane e autore di surreali favole, come “La foresta dei barboni assiderati” o “ Alice nel paese dei terremotati”. Lei fa l’insegnante elementare, è narcolettica, apparentemente svagata e, in seguito a forti shock emotivi, reagisce con improvvise quanto imprevedibili perdite di memoria. Per questo porta sempre con sé un libro in cui scrive sia gli avvenimenti più importanti della sua vita sia piccole annotazioni quotidiane. Ha inizio da subito un corteggiamento tenace e buffo che finirà per farla innamorare. Tra piccoli furti e svenimenti, rincorse e amnesie, la storia d’amore dei due protagonisti offrirà loro anche la possibilità, forse, di guarire e di imparare a vivere le loro emozioni.
GUARDA IL TRAILER QUI.
Divergent di Neil Burger. Con Shailene Woodley, Theo James, Ashley Judd, Maggie Q, Kate Winslet. Azione.
Tratto dal best seller di Veronica Roth, Divergent è un’emozionante avventura ambientata in un mondo futuristico, dove le persone sono divise in distinte fazioni sulla base delle loro personalità. Beatrice “Tris” Prior (Shailene Woodley) è una “divergente” e non può essere inserita in nessuno dei gruppi esistenti. Quando scopre una cospirazione per eliminare tutti i divergenti, deve capire perché essere diversi è così pericoloso e temibile, prima che sia troppo tardi.
GUARDA IL TRAILER QUI.
Nymphomaniac – Volume 1 di Lars von Trier. Con Charlotte Gainsbourg, Stellan Skarsgård, Stacy Martin, Shia LaBeouf, Christian Slater. Drammatico.
Joe, una donna che viene trovata da Selingman in un vicolo, racconta le proprie vicende sessuali, dall’infanzia fino all’età di 50 anni. La storia è divisa in due parti: la prima a sua volta raccontata in cinque capitoli, mentre la seconda in tre. Fuori concorso al Festival di Berlino.
GUARDA IL TRAILER QUI.
Il pretore di Giulio Base. Con Francesco Pannofino, Sarah Maestri, Mattia Zàccaro Garau, Eliana Miglio. Commedia.
Tratto dal romanzo “Il Pretore di Cuvio” di Piero Chiara, il film racconta la vicenda di un inguaribile seduttore di nome Augusto che vive un matrimonio raffreddato, ma si cimenta commediografo mettendo in scena le sue avventurose passioni.
GUARDA IL TRAILER QUI.
Nottetempo di Francesco Prisco. Con Giorgio Pasotti, Nina Torresi, Gianfelice Imparato, Esther Elisha. Drammatico.
Un incidente. Un autobus va fuori strada e si rovescia. Questo è l’inizio di una storia che unirà le vite di tre persone. Assia (Nina Torresi) è l’unica sopravvissuta, una ragazza sempre alla ricerca del vero amore. Enrico (Gianfelice Imparato), un cabarettista che non riesce più a far ridere, ha perso qualcosa in quella notte piena di strane coincidenze. E’ per questo che ha una pistola. Matteo (Giorgio Pasotti), un poliziotto e un giocatore di rugby, è il primo ad arrivare sul luogo dell’incidente. Poco prima dell’esplosione del bus, un dejà-vu misterioso provoca in lui il desiderio di trasferirsi altrove e di ricominciare da capo la sua vita.
Amore, odio, vendetta. Tre vite, tre solitudini, un unico destino…una folle corsa contro il tempo.
GUARDA IL TRAILER QUI.
Father and son di Hirokazu Koreeda. Con Masaharu Fukuyama, Yôko Maki, Jun Kunimura, Machiko Ono, Kirin Kiki. Drammatico.
Lo sguardo leggero e profondo dell’autore culto del cinema giapponese, osannato a Cannes per questo emozionante affresco sul percorso di un uomo che impara il mestiere di padre.
GUARDA IL TRAILER QUI.
I corpi estranei di Mirko Locatelli. Con Filippo Timi, Jaouher Brahim, Tijey De Glaudi, Gabriel De Glaudi, Dragos Toma. Drammatico.
Antonio è solo a Milano con il suo bambino, Pietro, affetto da una grave malattia: sono arrivati al nord per cercare uno spiraglio di salvezza. Jaber, quindici anni, vive a Milano con un gruppo di connazionali: è migrato in Europa da poco, in fuga dal Nord Africa e dagli scontri della primavera araba. L’ospedale è una città nella città dove entrambi sono costretti a sostare: Antonio per guarire Pietro, Jaber per assistere il suo amico Youssef. La malattia è l’occasione per un incontro tra due anime sole e impaurite, due “corpi estranei” alle prese con il dolore.
Presentato al Festival del Cinema di Roma 2013.
GUARDA IL TRAILER QUI.
Tim Hetherington: dalla linea del fronte di Sebastian Junger. Documentario.
Per tutta la vita ha sfidato la morte con una macchina fotografica, per testimoniare guerre e conflitti. È stato ucciso nel 2011 in Libia, raggiunto da un colpo di mortaio durante la rivolta civile che ha abbattuto il regime di Gheddafi. Tim Hetherington è stato uno dei fotografi di guerra più importanti di tutti i tempi. Il suo documentario Restrepo segue la vicenda di una pattuglia americana in Afghanistan, cogliendone gli aspetti più umani e quotidiani. Questo film realizzato dall’amico e collega Junger, ci racconta Hetherington. Attraverso i materiali d’archivio e i ricordi di chi gli è stato vicino ci permette di condividere la sua ostinata attenzione per la ricerca della verità, per le vittime e le ingiustizie.
GUARDA IL TRAILER QUI.
COMMENTI