Obblighi: sia per il lavoratore che per il datore di lavoro
Un contratto è un accordo fra le parti e per ogni parte coinvolta sono previsti diritti e doveri. Se intendiamo i doveri come obblighi vedremo che all’interno di un contratto di lavoro sono previsti degli obblighi sia per il datore di lavoro che per il lavoratore.
Obblighi del lavoratore: l’articolo 2104 del codice civile enuncia: “Il prestatore di lavoro deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta, dall’interesse dell’impresa e da quello superiore della produzione nazionale. Deve inoltre osservare le disposizioni per l’esecuzione e per la disciplina del lavoro impartite dall’imprenditore e dai collaboratori di questo dai quali gerarchicamente dipende”. La diligenza professionale riguarda le capacità e le competenze adeguate al lavoro svolto. Inoltre l’articolo 2105 impone al lavoratore l’obbligo di fedeltà, ovvero: “Il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l’imprenditore, né divulgare notizie attinenti all’organizzazione e ai metodi di produzione dell’impresa, o farne uso in modo da poter recare ad essa pregiudizio”. Nell’obbligo di fedeltà dunque rientrano il divieto di concorrenza e l’obbligo di riservatezza. Nel caso in cui il lavoratore non osservi queste regole andrà incontro a sanzioni disciplinari che variano in base alla gravità dell’infrazione commessa (art. 2106 c.c.).
Obblighi del datore di lavoro: l’articolo 7 dello Statuto dei lavoratori richiede che le aziende dispongano di un codice disciplinare che i lavoratori devono conoscere in quanto prevede violazioni e relative sanzioni. L’obbligo fondamentale del datore di lavoro è quello della retribuzione, intesa come prestazione economica che grava sul datore di lavoro (l’articolo che disciplina le modalità della retribuzione è il 2099 c.c.). Sul datore di lavoro grava l’obbligo di garantire la sicurezza del lavoratore, in quanto persona fisica soggetta ad infortuni. L’articolo 2087 c.c. prevede che il datore di lavoro adotti tutte le misure possibili sulla base della fattibilità tecnica per salvaguardare l’integrità psico-fisica del lavoratore.
COMMENTI