Nutrizione nell’infanzia: cosa non deve mancare nella dieta dei bambini

Nutrizione nell’infanzia: cosa non deve mancare nella dieta dei bambini

Cosa non può mancare nella dieta dei bambini

L’ infanzia –  comprende il periodo da 1 a 10 anni di età, in questa fase una  corretta alimentazione  è fondamentale per lo sviluppo ed una crescita adeguata. Imparare a  mangiare in modo sano ed equilibrato consente di prevenire patologie dell’età adulta. La chiave del benessere è un’ alimentazione varia nelle giuste dosi, associata a del movimento fisico . Bambini e adulti hanno bisogno degli stessi nutrienti (proteine, grassi, carboidrati, vitamine, sali minerali e oligo-elementi) ma in quantità diverse. Visto che non esiste un alimento che contenga tutti i nutrienti indispensabili è necessario che tutti i gruppi di alimenti rientrano nella dieta. Si può associare ad ogni gruppo alimentare un colore. GRUPPO VERDE frutta e verdura , GRUPPO MARRONE farinacei, GRUPPO BLU latticini, GRUPPO ROSSO carne, pesce,uova e leguminose,  GRUPPO GIALLO olio d’oliva. Le dosi corrette per questi alimenti possono essere distinte in due fasce d’età 4-7 anni e 8-12. E’ fondamentale fare dai 4-5 pasti al giorno : colazione  dove l’apporto in termini energetici può essere circa il 20-25% del valore calorico totale della dieta , spuntino, pranzo , spuntino e cena.

nutrizione nell'infanzia

Dosi giornaliere – Iniziamo con il gruppo verde frutta e verdura: 2 volte al giorno un frutto , 2-3 volte la verdura importantissime in quanto ricche di fibra, vitamine,potassio . Importantissimo è variare i colori  in quanto ognuno ha proprietà e benefici diversi e inoltre utilizzare prodotti di stagione. Gruppo marrone farinacei : riso, pasta, pane , patate ecc . Il loro consumo è di 1 porzione ad ogni pasto, le dosi consigliate sono 40-50 g più una fetta di pane. Questo gruppo è fondamentale in quanto apporta l’energia necessaria al bambino per giocare, studiare. Gruppo blu latticini: 2-3 porzioni al giorno così distribuiti colazione 1dl di latte nella fascia dai 4-9 anni, 9-12 2dl. Merenda un vasetto di yogurt , cena formaggio fascia 4-9 anni 25g , 9-12 30-35g, mentre fresco le dosi aumento rispettivamente per la prima fascia 60 g e 80 per la seconda. Gruppo rosso carne pesce uova e leguminose: 1 porzione di questi alimenti al giorno. Importantissimi in quanto ricchi di Ferro, vitamine, calcio, fosforo. Carne e pesce 4 – 7 anni 60 – 70 g (cruda) 8 – 12 anni 80 – 90 g  porzione di leguminose: 4 – 7 anni 20 g (crude) 8- 12 anni 30 g. Uova 2 a settimana. Gruppo giallo la quantità consigliata è pari al massimo a 4 cucchiaini da tè al giorno.

Qualche piccolo consiglio: Il momento del pranzo deve essere vissuto in un ambiente sereno e tranquillo, se il bambino si rifiuta di magiare non si devono usare gli alimenti come ricompensa o castigo forzando il bambino a mangiare. Se il bambino ha sete non bisogna dargli bevande zuccherate in quanto ritenute dissetanti, il bambino ha bisogno di acqua almeno un litro al giorno.

Esempio di menù

Colazione:

– Latte con cereali.

– Pane.

– Burro.

– Marmellata

 Merenda

Pane con prosciutto crudo dolce, formaggio fresco.

Pranzo

– Un piatto di pasta o riso o una zuppa di legumi

– Carne o pesce accompagnati da un contorno crudo o cotto.

– Frutta fresca.

– Pane.

MerendaERENDA

– Un bicchiere di latte o yogurt o frullato.

– 3-4 biscotti.

Cena

 – Un piatto di minestrone vegetale o una zuppa

– Uova o pesce o formaggio o prosciutto cotto o crudo. Pane.

– Frutta fresca.

 Alma Battaglia

COMMENTI

WORDPRESS: 0