Novità al cinema: tutti i film in uscita dal 29 ottobre

Novità al cinema: tutti i film in uscita dal 29 ottobre

Nuovi film al cinema: la nostra rubrica con tutti i titoli

Il mese di ottobre finisce coi fuochi d’artificio: nove film in uscita soltanto il 31 e una scelta vastissima di genere. Tornano Ethan Hawke e Julie Delpy nel loro romanzo d’amore iniziato diciotto anni fa con Prima dell’alba. In concomitanza con la notte delle streghe esce un horror che promette incubi e suspance: Smiley, di Michael J. Gallagher. Per i fedeli alla commedia esce Il Pasticciere: una dolceamara metafora sulla vita raccontata attraverso l’arte dolciaria. Gavin Hood porta al cinema le origini di Ender’s Game, tratto dall’omonimo romanzo di fantascienza del 1984, e torna anche il regista di The Bourne Supremacy con l’atteso Captain Phillips – Attacco in mare aperto.

Tutti i titoli e le trame di seguito.

Novità-cinema-ottobre

–         Dal 29 ottobre

Metallica – Through the Never di Nimród Antal. Con James Hetfield, Lars Ulrich. Documentario.
Incaricato dagli stessi membri del gruppo metal a recuperare un oggetto misterioso in un furgone bloccato in città, un ragazzo sarà coinvolto in una rivolta tra la polizia e alcuni ribelli. Sullo sfondo la band mentre il giovane è inseguito da un uomo mascherato. Al cinema solo il 29 ottobre.

The Audience di Stephen Daldry. Con Helen Mirren. Teatro.
Helen Mirren impersona per la seconda volta la Regina Elisabetta (l’esordio fu con Elisabeth). Il contesto è l’udienza che la sovrana concede una volta a settimana al primo ministro britannico di turno. Si discute sugli affari della Nazione e si svelano i retroscena di un incontro privato che dura da sessant’anni.

–         Dal 30 ottobre

Ender’s Game di Gavin Hood. Con Harrison Ford, Asa Butterfield. Fantascienza.
In un futuro avanzato la terra è attaccata da una razza aliena. Per fronteggiare il pericolo si addestrano soldati bambini che spiccano per doti strategiche e qualità caratteriali. Emerge Ender Wiggin come unica speranza di salvezza per la terra.
Tratto dal classico sci-fi scritto da Orson Scott Card il film arriva al cinema dopo 18 anni.

–         Dal 31 ottobre

Blancanieves di Pablo Berger. Con Angela Molina, Daniel Giménez Cacho. Drammatico.
Il regista reiventa la famosa favola sulle spalle di Carmen: figlia di un famoso torero e ostaggio della tirannica matrigna. Troverà rifugio negli insegnamenti paterni e nell’affetto della nonna, nota ballerina di flamenco. La giovane diventerà il torero di successo ‘Blancanieves’, ma la cattiveria dell’ostinata matrigna tornerà a seguirla.

Zoran – Il mio nipote scemo di Matteo Oleotto. Con Giuseppe Battiston, Teco Celio. Commedia.
Paolo è un ex giocatore di rugby oggi cuoco in un asilo nido che trascina le sue giornate tra l’osteria del paese e le ripicche da stalker nei confronti dell’ex moglie. Nell’attesa che arrivino i servizi sociali dovrà prendersi cura del nipote Zoran: un 15enne talentuoso lanciatore di freccette. Paolo userà l’abilità del nipote per prendersi la rivincita che aspetta da una vita.

Miss Violence di Alexandros Avranas. Con Themis Panou, Reni Pittaki. Commedia.
Storia familiare di segreti e drammi tra le mura domestiche. Angeliki si getta dal balcone durante il giorno del suo undicesimo compleanno e la famiglia fa di tutto per farlo sembrare un incidente. Alcune rivelazioni involontarie del fratellino però insinuano dubbi sull’accaduto. L’apparente equilibrio si rompe nuovamente culminando in un altro atto cruento.
Leone d’Argento per la migliore regia e pluripremiato alla 70a Mostra d’arte cinematografica Internazionale di Venezia.

Il Pasticciere di Luigi Sardiello. Con Antonio Catania, Rosaria Russo. Commedia.
Achille Franzi appartiene a una generazione di pasticcieri, per lui l’arte dolciaria è uno stile di vita oltre che un lavoro. Tuttavia il suo paradiso di torte e sapori si frantuma quando si trova invischiato in un viaggio misterioso. Ogni cosa cambierà e sarà costretto a fare i conti col mondo e con se stesso.

Sole a Catinelle di Gennaro Nunziante. Con Checco Zalone, Aurore Erguy. Commedia.
Un venditore di aspirapolvere in piena crisi professionale e familiare promette al figlio che se avrà in pagella “tutti dieci” lo porterà in vacanza al mare. Nemmeno a dirlo, la pagella è perfetta e il padre deve inventarsi un piano per mantenere la parola. Nel viaggio gli affari di lavoro non andranno meglio, ma un incontro fortunato con una ricchissima ragazza capovolgerà vacanza e prospettive.

Un castello in Italia di Valeria Bruni Tedeschi. Con Louis Garrel, Filippo Timi. Commedia.
In concorso al Festival di Cannes 2013 è la storia della quarantenne Louise che deve vendere un castello simbolo di un cognome ormai decaduto. Incontra Nathan e se ne innamora, ma la sua richiesta di un figlio manda la relazione in crisi. In quella che sembra la fine di un’era familiare e di un amore si nasconde invece un futuro pronto a nascere.

 Captain Phillips – Attacco in mare aperto di Paul Greengrass. Con Tom Hanks, Catherine Keener. DrammaticoAzione.
La nave porta container americana Maersk Alabama viene sequestrata da una banda di pirati Somali. Il Capitano Phillips è rapito per il riscatto e si troverà in mezzo a una guerra tra due parti: il gruppo dei poverissimi contro le ricchezze dei vertici. Un film d’azione e di tensione dove il punto di partenza restano le potenze economiche e i disequilibri sociali. Tratto dall’autobiografia A Captain’s Duty: Somali Pirates, Navy SEALS and Dangerous Days at Sea).

Smiley di Michael J. Gallagher. Con Caitlin Gerard, Melanie Papalia. Horror.
Una leggenda urbana aggiornata ai tempi moderni. Ashley è una studentessa universitaria che viene a conoscenza di un fantomatico sito dove se si scrive una determinata frase per tre volte un mostruoso killer appare per uccidere chi c’è dall’altra parte del video. Il suo scetticismo iniziale si trasformerà in ossessione quando si troverà circondata da cadaveri.

Before Midnight di Richard Linklater. Con Ethan Hawke, Julie Delpy. Commedia.
Terzo capitolo della storia d’amore tra Jesse e Celine. Ritroviamo la coppia in Grecia (con due figlie) durante una vacanza da amici. Non mancano le lunghe conversazioni sul loro rapporto e sulle loro emozioni. Il regista affronta i cambiamenti che mettono alla prova le relazioni e indaga sui dubbi che cercano nuovi equilibri.
Fuori concorso al 63° Festival di Berlino 2013.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] un padre autoritario e ossessivo c’è molto altro. Il film appare come una riflessione su una società chiusa e fondata sulla violenza dei più deboli. Un […]