I film da questa settimana al cinema
L’ultima settimana cinematografica di gennaio è assortita di ogni genere e star. Dal Festival Internazionale del cinema di Roma arriva l’atteso Dallas Buyers Club con i nominati all’Oscar Matthew McConaughey e Jared Leto. Il dramma si tinge di rosa con Meryl Streep e Julia Roberts, rispettivamente madre e figlia ne I segreti di Osage County. Ispirato ai personaggi nati dalla penna di Cécile Aubry torna Belle & Sébastien che, tra romanzo, serial e cartoni animati, ha commosso generazioni intere. Per chi ama le leggende rinasce Hercules: riadattamento di Renny Harlin per l’eroe greco interpretato da Kellan Lutz. L’Italia risponde con la commedia La gente che sta bene insieme a un Claudio Bisio apparentemente immune alla crisi. Non ultima la storia vera di Hannah Arendt: la filosofa ebreo-tedesca che si rifugiò negli Stati Uniti per sfuggire alla Germania nazista, arriva nelle sale grazie alla forza di una piccola distribuzione indipendente, la Ripley’s, solo il 27 e 28 gennaio in versione originale con sottotitoli.
– Dal 27 gennaio
Hannah Arendt di Margarethe von Trotta. Con Barbara Sukowa, Axel Milberg, Janet McTeer. Biografico.
Scappata dagli orrori della Germania nazista, la filosofa ebreo-tedesca Hannah Arendt nel 1940 trova rifugio insieme al marito e alla madre negli Stati Uniti, grazie all’aiuto del giornalista americano Varian Fry. Qui, dopo aver lavorato come tutor universitario ed essere divenuta attivista della comunità ebraica di New York, comincia a collaborare con alcune testate giornalistiche. Come inviata del New Yorker in Israele, Hannah si ritrova così a seguire da vicino il processo contro il funzionario nazista Adolf Eichmann, da cui prende spunto per scrivere La banalità del male, un libro che andrà incontro a molte controversie.
GUARDA IL TRAILER QUI.
– Dal 30 gennaio
Belle & Sébastien di Nicolas Vanier. Con Félix Bossuet, Tchéky Karyo, Margaux Châtelier, Dimitri Storoge, Medhi El Glaoui. Avventura.
Durante la seconda guerra mondiale, il piccolo orfano Sebastien trova l’amicizia di Belle, una grande femmina di cane dei Pirenei che abita nei boschi attorno al paese e che dovrà difendere da chi la ritiene un feroce e pericoloso predatore. Insieme i due amici riusciranno a salvare una famiglia di fuggitivi inseguiti dall’esercito tedesco.
GUARDA IL TRAILER QUI.
Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée. Con Matthew McConaughey, Jared Leto, Jennifer Garner, Denis O’Hare, Steve Zahn. Drammatico.
Ron Woodroof è un elettricista e un cowboy da rodeo che vive la vita secondo le proprie regole, indipendente. Ma come un fulmine a ciel sereno, scopre di essere sieropositivo con una prognosi che lo condanna a 30 giorni di vita. Ron rifiuta di accettare questa sentenza di morte e, di fatto, reagisce. Ricerche rapide sulla sua grave condizione lo portano a scoprire una serie di medicinali e terapie non ancora approvate dal ministero. Decide così di oltrepassare il confine. In Messico impara le procedure per alcuni trattamenti alternativi che comincia a esportare di contrabbando, andando contro la comunità scientifica e i medici specializzati. Nel suo viaggio incontra un alleato: il transessuale Rayo che condivide con Ron un attaccamento spassionato alla vita.
GUARDA IL TRAILER QUI.
Hercules – La leggenda ha inizio di Renny Harlin. Con Kellan Lutz, Scott Adkins, Liam McIntyre, Liam Garrigan, Roxanne McKee. Avventura/Azione.
Siamo nella Grecia dei miti, delle leggende, degli eroi. La regina Alcmena cede alle avances di Zeus per avere un figlio in grado di sovvertire il regime tirannico del re Anfitrione, suo marito, e riportare così la pace in una terra ormai vessata dalle troppe guerre. Hercules, il principe semidio, non ha però alcuna conoscenza dei suoi natali divini o di quello che sarà il suo destino. Il suo unico desiderio è avere l’amore della bellissima Ebe, principessa di Creta, che è stata promessa in sposa a Ificle, suo fratello, dal re che prova un profondo risentimento nei confronti del giovane Hercules. Una volta venuto a conoscenza della grandiosità del suo destino il giovane semidio dovrà però scegliere: fuggire con il suo vero amore o realizzare il suo destino e diventare il più grande eroe di tutti i tempi.
GUARDA IL TRAILER QUI.
Il segnato di Christopher B. Landon. Con Andrew Jacobs, Jorge Diaz, Gabrielle Walsh, Renee Victor, Noemi Gonzalez. Horror.
Jessie, in seguito alla morte del suo vicino di casa, inizia a sperimentare una serie di fatti inquietanti e inspiegabili. Ben presto si renderà conto di essere stato posseduto da un’entità demoniaca e la sua famiglia cercherà disperatamente di salvarlo.
GUARDA IL TRAILER QUI.
I segreti di Osage County di John Wells [I]. Con Meryl Streep, Julia Roberts, Ewan McGregor, Chris Cooper, Abigail Breslin. Drammatico.
Un emozionante e divertente sguardo alla vita delle donne della famiglia Weston, che si incontrano dopo anni quando una crisi familiare le riporta nella casa della loro infanzia e dalla donna che le ha cresciute. Tratto dalla pièce omonima di Tracy Letts.
GUARDA IL TRAILER QUI.
La gente che sta bene di Francesco Patierno. Con Claudio Bisio, Margherita Buy, Diego Abatantuono, Jennipher Rodriguez, Laura Baldi. Commedia.
L’Avvocato Umberto Dorloni è uno che ce l’ha fatta e ormai non guarda più in faccia nessuno. Per lui crisi, tasse e precarietà sono solo un altro titolo di giornale. Quello che conta sono i ricevimenti, le interviste, il successo ad ogni costo. Ad un passo dal trionfo, però, quel mondo così perfetto inizia a sgretolarsi e a mostrare tutti i suoi risvolti oscuri. Ma il nostro Avvocato non cederà tanto facilmente la sua fetta di paradiso. Ingaggerà una lotta sempre più frenetica per riconquistare il suo posto sulla vetta. Si troverà a colpire e a essere colpito, a tradire e a essere tradito in un percorso imprevedibile sull’orlo del precipizio che in una spirale davvero tragicomica, tra battute fuori luogo e donne fatali, squali e insidie, inganni e batoste, lo porterà alla scoperta di un nuovo se stesso.
GUARDA IL TRAILER QUI.
The Pervert’s Guide To Ideology di Sophie Fiennes. Con Slavoj Zizek. Documentario.
A sei anni di distanza da The Pervert’s Guide To Cinema, Sophie Fiennes prosegue la sua provocatoria riflessione sul ruolo che cinema e televisione hanno sulla realtà e nella costruzione delle ideologie di ogni individuo. Quanto è manipolato e quanto invece autentico?
GUARDA IL TRAILER QUI.
COMMENTI