Novità al cinema: i film in sala dal 1 al 6 febbraio

Novità al cinema: i film in sala dal 1 al 6 febbraio

Novità al cinema

Nuova settimana cinematografica e nuovi attesi titoli in sala. A destare curiosità l’ultima prova di Robert Redford in All Is Lost – Tutto è perduto e la regia dei fratelli Coen con A proposito di Davis. Presente anche l’animazione nipponica con il successo delle Sfere del Drago (Dragon Ball Z) ideate nel 1984 da Akira Toriyama; dalla Eagle Pictures arriva invece la ricerca delle strisce per Khumba: una spassosissima zebra in versione 2 e 3D. Torna RoboCop con il remake fantascientifico di José Padilha a cui si aggiunge l’horror di un rinnovato Hansel & Gretel. Ottimo bianco e nero restaurato per l’intramontabile Charlie Chaplin che grazie alla Cineteca di Bologna ritorna in sala con La febbre dell’oro. Conclusione a sorpresa con il primo lungometraggio di Sydney Sibilia: Smetto quando voglio, una commedia italiana, divertente e acuta sullo stato attuale dei giovani e della società.

Di seguito le trame e i trailer.

cinema-film-febbraio–         Dal 1 febbraio

Dragon Ball Z – La battaglia degli Dei di Masahiro Hosoda. Con Hikaru Midorikawa, Hiromi Tsuru, Kouichi Yamadera, Masakazu Morita, Masako Nozawa. Animazione. Lucky Red.
Son Goku impegnato in una difficile battaglia contro il potente Dio della distruzione, che si è risvegliato dopo un lungo letargo. La Terra aveva finalmente ritrovato in pace, ma ora deve affrontare un nuovo pericolo. Riuscirà Goku a sconfiggere il terribile Bills? I suoi poteri non sembrano in grado di bloccare i suoi fortissimi attacchi e dovrà imparare ad accrescere la sua potenza e raggiungere il livello di Super Saiyan God, mai avuto in precedenza.
Dopo il cartone animato sul piccolo schermo Dragon Ball arriva al cinema, solo 1 e 2 febbraio.
GUARDA IL TRAILER QUI.   

–         Dal 3 febbraio

La febbre dell’oro di Charles Chaplin. Con Charles Chaplin, Mack Swain, Tom Murray, Henry Bergman, Georgia Hale. Comico. Cineteca di Bologna.
Charlot si avventura nelle montagne nevose del Canada alla ricerca di una miniera aurifera. Dopo alcuni giorni  di cammino però si perde e raggiunge una capanna abitata da un temibile delinquente. Subito dopo sopraggiunge anche un altro cercatore smarrito e i tre in preda alla fame decidono di dividersi per cercare provviste. Il delinquente non fa più ritorno e in seguito a una bufera che distrugge la capanna Charlot e l’amico sono costretti a ripartire. Quando il Vagabondo si troverà nuovamente solo cercherà riparo in un paesino dove scoprirà anche l’amore.
Un altro storico appuntamento cinematografico grazie al progetto i Classici restaurati della Cineteca di Bologna.
GUARDA IL TRAILER QUI.

–         Dal 4 febbraio

Justin Bieber’s Believe di Jon Chu. Con Justin Bieber. Documentario. Good Films.
Scoperto nel 2008 da Scooter Braun che si imbattè in un suo video su You Tube Justin Bieber è l’ultimo enfant prodige del Canada. Cantante e attore (compare in Men in Black 3) è ora protagonista del film biografico che farà rivivere ai fan le avventure di una carriera fulminante e le emozioni di un anno incredibile con il suo tour sold out. 92 minuti che svelano i segreti del suo  successo, le curiosità nel backstage, i pensieri più intimi e le sue riflessioni.
GUARDA IL TRAILER QUI.

–         Dal 6 febbraio

All Is Lost – Tutto è perduto di  J.C. Chandor. Con Robert Redford. Drammatico. Universal Pictures.
Durante un viaggio nell’Oceano Indiano l’imbarcazione di un uomo viene colpita da un container abbandonato. Costretto a navigare a vista e con la radio fuori uso dovrà fare affidamento solo sul proprio intuito e sulle mappe nautiche. Presentato fuori concorso al 66° Festival di Cannes (2013) e candidato all’Oscar 2014 per il migliore montaggio sonoro. Coraggio, determinazione e avventura per Robert Redford.
GUARDA IL TRAILER QUI.

A proposito di Davis di Joel Coen, Ethan Coen. Con Oscar Isaac, Carey Mulligan, Justin Timberlake, Ethan Phillips, Robin Bartlet. Drammatico. Lucky Red.
La vita di un giovane cantante folk nella scena musicale del Greenwich Village del 1961. Llewyn Davis è a un bivio. A New York, durante un rigido inverno, il giovane, con l’inseparabile chitarra alla mano, lotta per guadagnarsi da vivere come musicista, affrontando ostacoli che sembrano insuperabili – a cominciare da quelli che lui stesso ha creato. Sopravvive solo grazie all’aiuto di qualche amico o sconosciuto, accettando piccoli lavoretti. Le sue disavventure lo portano un giorno in un deserto Chicago Club per un’audizione di fronte a Bud Grossman…
GUARDA IL TRAILER QUI.

Hansel & Gretel e la strega della foresta nera di  Duane Journey. Con Molly Quinn, Michael Welch, Lara Flynn Boyle, Cary Elwes, Andrew James Allen. Horror. Adler Entertainment.
Non facciamoci ingannare dal sottotitolo: “La foresta nera” non è una raffigurazione, bensì una speciale qualità di marijuana. Un giorno Ashton si imbatte nella vecchia signora che gliela fa provare e sparisce. La fidanzata, con l’aiuto del fratello Hansel, inizia a investigare fino ad arrivare a casa dell’anziana spacciatrice. Scoprirà un orribile e oscuro segreto. Dopo che Gretel resta imprigionata l’unica speranza che le rimane è il fratello Hansel.
GUARDA IL TRAILER QUI.

RoboCop di José Padilha. Con Joel Kinnaman, Gary Oldman, Michael Keaton, Abbie Cornish, Jackie Earle Haley. Fantascienza. Warner Bros.
Ambientato nel 2029 in una Detroit invasa da criminalità e corruzione fuori controllo il remake dell’omonimo film diretto nel 1987 da Paul Verhoeven vede ancora una volta l’agente Alex Murphy trasformato in un potente cyborg. La sua perfezione robotica viene però messa in pericolo quando alcuni ricordi cominciano a riaffiorare alla mente. La OmniCorp (multinazionale che lo ha costruito) immagina un futuro in cui ogni città avrà il suo RoboCop, ma dimentica che dietro la macchina c’è ancora un essere umano…
GUARDA IL TRAILER QUI.

Smetto quando voglio di  Sydney Sibilia. Con Edoardo Leo, Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero de Rienzo. Commedia. 01 Distribution.
Pietro Zinni ha trentasette anni, fa il ricercatore ed è un genio. Ma questo non è sufficiente. Arrivano i tagli all’università e viene licenziato. Cosa può fare per sopravvivere un nerd che nella vita ha sempre e solo studiato? L’idea è drammaticamente semplice: mettere insieme una banda criminale come non se ne sono mai viste. Recluta i migliori tra i suoi ex colleghi, che nonostante le competenze vivono ormai tutti ai margini della società, facendo chi il benzinaio, chi il lavapiatti, chi il giocatore di poker. Macroeconomia, Neurobiologia, Antropologia, Lettere Classiche e Archeologia si riveleranno perfette per scalare la piramide malavitosa. Il successo è immediato e deflagrante, arrivano finalmente i soldi, il potere, le donne e il successo. Il problema sarà gestirli…
GUARDA IL TRAILER QUI.

Khumba – Cercasi strisce disperatamente di  Anthony Silverston. Con Jake T. Austin, Steve Buscemi, Loretta Devine, Laurence Fishburne, Richard E. Grant. Animazione. Eagle Pictures.
La vita non è tutta in bianco e nero per Khumba, giovane zebra nata con le strisce solo su metà corpo. Quando il branco lo accusa, con estrema superstizione, di essere la causa della siccità che sta piegando il deserto e minacciando la sopravvivenza degli animali, Khumba parte con un energico gnu e un esuberante struzzo alla ricerca della leggendaria fonte d’acqua magica dove le prime zebre apparse sulla Terra si immersero per ottenere la ben nota pelle a strisce. In questa coraggiosa ricerca attraverso il grande deserto di Karoo, Khumba incontra tanti personaggi particolari e si trova ad affrontare un temibile leopardo con cui vivrà un combattimento epico per conquistare le sue strisce. 2d e 3d.
GUARDA IL TRAILER QUI.

Which Way is the Front from Here? The Life and Time of Tim Hetherington di Sebastian Junger. Documentario. I Wonder Pictures.
Per tutta la vita ha sfidato la morte con una macchina fotografica, per testimoniare guerre e conflitti. È stato ucciso nel 2011 in Libia, raggiunto da un colpo di mortaio durante la rivolta civile che ha abbattuto il regime di Gheddafi. Tim Hetherington è stato uno dei fotografi di guerra più importanti di tutti i tempi. Il suo documentario Restrepo segue la vicenda di una pattuglia americana in Afghanistan, cogliendone gli aspetti più umani e quotidiani. Questo film realizzato dall’amico e collega Junger, ci racconta Hetherington. Attraverso i materiali d’archivio e i ricordi di chi gli è stato vicino ci permette di condividere la sua ostinata attenzione per la ricerca della verità, per le vittime e le ingiustizie.
GUARDA IL TRAILER QUI.

COMMENTI

WORDPRESS: 0