Notte Europea dei Ricercatori: eventi in 31 città italiane

Notte Europea dei Ricercatori: eventi in 31 città italiane

La Notte dei Ricercatori offre un programma corposo di manifestazioni interessanti e coinvolgenti. Parteciparvi sarebbe un contributo significativo per dimostrare che il mondo della Ricerca merita non solo l’attenzione di una notte ma un’attenzione costante.

Il 27 Settembre le notti di 31 città italiane saranno animate da sette progetti ed altri eventi associati. L’Italia per l’ottava volta si conferma uno dei Paesi europei con il maggior numero di manifestazioni per la Notte dei Ricercatori, promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005.

La Notte dei Ricercatori_Italia

Gli Eventi in Italia. Gli eventi organizzati per la notte del 27 settembre 2013 e dedicati al mondo della Ricerca sono davvero molteplici come le città che li ospiteranno. Roma e Napoli coinvolgeranno i partecipanti attraverso numerose iniziative gratuite incentrate sul tema scelto da Light 2013: “What’s up with science” cioè “Che c’è di nuovo nella scienza”. Le location scelte da Light sono il Planetario dell’Eur ed il Museo della Civiltà Romana a Roma e la Città della Scienza a Napoli. Roma insieme alle città di Frascati, Teramo e Pisa sosterrà anche il progetto TRAil per “scovare” i ricercatori che costituiscono un patrimonio nazionale  di conoscenze e di saperi da tenere stretto. Near , North East Researchers’ Nigth, è il progetto che include le attività scientifiche gratuite, animate dai ricercatori degli Enti e delle Università di cinque città venete . A Padova apriranno le porte sia il Palazzo Bo, sede dell’Università della città, sia la Specola e l’adiacente ex-Rizzato, sede astronomica del Dipartimento G. Galilei. Attività ludiche, mostre, esposizioni , reading e musica si susseguiranno per l’intera notte. Lo scenario prescelto per la città di Trieste sarà quello di Piazza Unità d’Italia  che si animerà con incontri con i ricercatori, musica, show, esperimenti, video, mostre, concerti, sport e giochi. A Udine  la scienza si affiancherà ad altre tematiche quali la salute, la cucina, il paesaggio, il futuro, la quotidianità e l’arte perché proprio queste combinazioni tematiche permetteranno di capire il ruolo poliedrico della Ricerca. Le università Cà Foscari e Iuav coordineranno gli eventi nella città di Venezia. Gli incontri con i ricercatori veronesi si svolgeranno in Piazza dei Signori e nel Cortile del Tribunale. La Toscana celebrerà la Notte dei Ricercatori con l’evento SHINE! (Scientists are Humans. Interactive Night of Entertainment!) per ricordare che “i ricercatori sono sia un effetto, sia un fattore della ricchezza del nostro Paese”. Invece SHARP – Sharing Researchers’Passion  è lo slogan scelto dalla regione Umbria per l’evento che mescolerà intrattenimento e informazione e creerà attività dedicate a scienza, innovazione e tecnologia.  Sulla figura del ricercatore si incentreranno le iniziative che si svolgeranno in Piemonte. Non a caso il progetto che coinvolge sei città della regione si chiama FACES – Fostering Advanced Communication to Enrich Science&Society ed ha come obiettivo principale quello di puntare i riflettori sui ricercatori, persone normali che fanno “un lavoro eccezionale (e utile) per la società”. La città di Trento ha chiamato il proprio progetto KM0 Research cioè “Ricerca a Km0” perché “km0” è la distanza che ci divide dai ricercatori che sono “persone normali in mezzo a noi”  ma anche dai laboratori di ricerca (il “Km0 Lab”)e la scienza in generale deriva dai noi e dai nostri bisogni (“Scienza a Km0”). La Notte dei Ricercatori in Lombardia si intitola MEETmeTONIGHT . Nove città della regione affronteranno Faccia a Faccia la Ricerca, programmando centinaia di eventi, giochi, lezioni, competizioni, esperimenti e dimostrazioni per svelare “il volto umano dei ricercatori e l’impatto del loro lavoro sulla vita di tutti i giorni”.

La Notte dei Ricercatori offre un programma corposo di manifestazioni interessanti e coinvolgenti. Parteciparvi sarebbe un contributo significativo per dimostrare che il mondo della Ricerca merita non solo l’attenzione di una notte ma un’attenzione che duri per sempre.

COMMENTI

WORDPRESS: 0