Il 26 Settembre 2014, torna la Notte dei Ricercatori che prevede diversi eventi in tutta Italia.
La Notte dei ricercatori nasce nel 2005 ed è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea. Ogni anno coinvolge ricercatori ed istituzioni di ricerca e l’obiettivo è quello di creare incontri tra ricercatori e cittadini in modo da divulgare la ricerca scientifica per mettere tutti a conoscenza di cosa viene fatto quotidianamente.
Chi è il ricercatore e che ruolo ha nella società? – Il ricercatore è un lavoratore che svolge un’attività di ricerca scientifica e/o tecnologica nei centri di ricerca. Vi è anche un personale docenti italiano che nell’università è obbligato a fare ricerca. In Europa esiste una Carta europea dei ricercatori la quale stabilisce che dopo la laurea tutti coloro i quali operano nella ricerca sono da considerarsi Ricercatori, per i primi quattro anni in formazione, e poi in seguito vengono considerati “senior”.
Notte bianca dei ricercatori 2014 – Il 26 Settembre 2014, torna la Notte dei Ricercatori che prevede diversi eventi in tutta Italia. I progetti in Italia sono diversi e coinvolgono un gran numero di città. Le principali iniziative sono: in Piemonte ci saranno oltre 100 attività e coinvolgeranno oltre 200 ricercatori e in particolare a Torino, a Piazza Castello sono previsti oltre 50 stand scientifici, Caffè scientifici e un Tram della Scienza su cui dalle 20.00 in poi i visitatori potranno assistere a diversi esperimenti, ecco qui il programma. Il progetto oganizzato a Frascati prevede la partecipazione di 11 città: Roma, Frascati, Trieste, Pavia, Milano, Cagliari, Bari, Ferrara, Pisa, Bologna, Catania e il tema di quest’anno sarà la sostenibilità e le attività saranno diverse, ecco il programma. Un altro progetto è quello che coinvolge le città di Perugia, Ancona e L’Aquila dove si terranno diversi eventi tra cui a Perugia vi è in programma la European Run Night, la prima gara podistica in notturna per le vie del centro storico dedicata ai ricercatori, ecco qui il programma. A Bolzano diversi enti apriranno le porte al pubblico, ecco qui il programma. In Liguria invece il tema della notte dei ricercatori sarà I ricercatori cambiano il mondo e saranno diversi gli eventi a ritmo di musica, ecco qui il programma.
COMMENTI