La notte dei musei è stata ideata in Francia per far scoprire le sue bellezze e la sua storia. Quest’evento ormai è diventato un evento imperdibile per tutti i paesi europei e quindi come avviene ormai da qualche anno anche l’Italia parteciperà aprendo i musei e le aree archeologiche sabato 18 maggio 2013.
La notte dei musei è stata ideata in Francia per far scoprire le sue bellezze e la sua storia. Quest’evento ormai è diventato un evento imperdibile per tutti i paesi europei e quindi come avviene ormai da qualche anno anche l’Italia parteciperà aprendo i musei e le aree archeologiche sabato 18 maggio 2013.
La manifestazione – La notte dei musei è un’iniziativa per far conoscere le bellezze delle proprie città non solo ad appassionati, ma anche a coloro che non riescono ad andarci durante gli orari di visita e per coinvolgere maggiormente i giovani. L’evento è organizzato dal MiBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che su tutto il territorio nazionale aprirà le porte al pubblico, gratuitamente, di musei ed aree archeologiche a partire e dalle 20 fino alle 24 (ultimo ingresso alle 23) ed in alcune zone sarà prolungata l’apertura fino alle due del mattino. Quest’anno molti dei luoghi d’arte verranno arricchiti da concerti, mostre tematiche e suggestivi percorsi guidati.
Le città – A Roma ci sono in programma tanti eventi, con oltre 100 spazi espositivi e culturali ed una trentina di mostre, tra le novità che avremo quest’anno, ci saranno eventi con tema la “cultura contro l’usura”, infatti alla Casa del cinema sarà proiettato un cortometraggio ispirato al presidente dell’AIRP Italo Santarelli; al centro culturale Elsa Morante andrà in scena lo spettacolo teatrale “Storie di usura” e a piazza Campitelli si esibirà Wilma Goich protagonista del concerto “Donne contro l’usura” Si ricorderà anche Alberto Sordi, scomparso dieci anni fa,con la proiezione del film “il Marchese del Grillo” in piazza Campidoglio. Sempre a Roma alcuni dei musei aperti saranno: i Musei Capitolini,La Galleria Nazionale d’Arte moderna, il Macro, il Maxi, il Museo di Castel Sant’Angelo e tanti altri. A Firenze saranno aperti La Galleria degli Uffizi, la Galleria Palatina,la Villa medicea della Petraia (si terrà un concerto gospel), il Museo di San Marco e così via anche nelle altre città toscane. A Napoli saranno aperti Scavi di Ercolano,Museo archeologico nazionale, l’Archivio di Stato di Napoli, Palazzo Reale e tanti altri luoghi anche nelle altre province campane. A Torino il Palazzo reale aprirà le sue porte insieme a Villa Regina, Palazzo Carignano e la Biblioteca reale di Torino. A Milano vediamo la Pinacoteca di Brera, Museo del cenacolo vinciano e l’antiquario Alda Levi ed Anfiteatro più le altre manifestazioni.
Il programma più dettagliato della notte dei musei è sul sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
COMMENTI