'The Normal Heart' è il nuovo film, con Julia Roberts, che tratta del tema dell'HIV. Andrà in onda domani sera negli Stati Uniti su HBO
‘The Normal Heart’ – Gli Stati Uniti potranno assistere, domani sera 25 maggio, in diretta su HBO, alla prima visione del film ‘The Normal Heart’. Il tema trattato è la diffusione, negli anni ’80, del virus dell’HIV in America. Nonostante la situazione sia mutata negli ultimi trent’anni, è un argomento caldo ancora oggi e ampiamente dibattuto. Dopo il successo di ‘Dallas Buyers Club’ agli ultimi Oscar (con Jared Leto e Matthew McConaughey vincitori), apprezzato da pubblico e critica, arriva ‘The Normal Heart‘. Il film è tratto dall’opera teatrale omonima di Larry Kramer, del 1985.
La trama – La vicenda è ambientata nella New York dei primi anni Ottanta. Protagonisti un gruppo di attivisti che si batte per la diffusione delle tematiche e problematiche del mondo omosessuale nel dibattito pubblico, la principale è proprio l’epidemia di HIV/AIDS che sta uccidendo migliaia di persone. Ned Weeks ed Emma Brookner sono i portavoce del movimento, lui è uno scrittore colpito dal virus e lei, una dottoressa che si occupa in prima persone dell’assistenza ai malati di HIV, destinati alla morte.
Il cast – Grandissimi attori nel cast di ‘The Normal Heart’. Julia Roberts e Mark Ruffalo, che interpretano i due protagonisti Emma Brookner e Ned Weeks, ma anche volti noti delle serie tv: Matt Bomer di ‘White Collar’, Jonathan Groff, che ha recitato in ‘Looking’, Jim Parsons, celebre per ‘The Big Bang Theory’, Taylor Kitsch di ‘Friday Night Lights’ e Denis O’Hare di ‘American Horror Story’. Regia di Ryan Murphy, ideatore delle serie ‘Nip/Tuck’, ‘Glee’ e ‘American Horror Story’. Alla sceneggiatura, l’autore dell’opera da cui il film è tratto, Larry Kramer.
Polemiche – Qualche polemica tra lo sceneggiatore e Barbra Streisand negli ultimi tempi. L’attrice e sceneggiatrice per alcuni anni ha detenuto i diritti per l’eventuale trasposizione al cinema dell’opera di Kramer. L’autore ha dichiarato al New York Times: “Lei non sapeva cosa fare della mia sceneggiatura. Era a disagio veramente con il tema del sesso omosessuale. Non accettava di vedere due uomini fare l’amore“. La Streisand ha replicato: “Il mio scopo principale era quello di promuovere l’amore, gay o etero che sia. Per fortuna Larry Kramer è ancora in prima linea in questa battaglia. Se ho deciso di non portare avanti questo progetto è per una questione di gusti, non di genere“.
Ecco il trailer del film:
https://www.youtube.com/watch?v=XMN75Opf1_A
COMMENTI