Nobel per la letteratura, tutte le donne vincitrici

Nobel per la letteratura, tutte le donne vincitrici

Ecco tutti i nomi delle 13 donne vincitrici del premio Nobel per la letteratura.

Premio Nobel per la letteratura – Si avvicina il giorno della proclamazione del vincitore del Premio Nobel  2014 per la letteratura. Già da settimane si discute sul possibile favorito che succederà ad Alice Munro, premiata con il rinomato premio lo scorso anno. L’assegnazione annuale è prevista per l’autore “che si sia maggiormente distinto nel campo della letteratura mondiale per le sue opere in una direzione ideale”.

Donne nobel

Le vincitrici – Il Nobel per la letteratura fu assegnato per la prima volta nel 1901 e nel corso della storia le donne vincitrici di tale riconoscimento sono state 13. Ripercorriamo le date, i nomi delle scrittrici e le motivazioni:

1909 – Selma Lagerlöf, svedese. “Per l’elevato idealismo, la vivida immaginazione e la percezione spirituale che caratterizzano le sue opere”.

1926 – Grazia Deledda, italiana. “Per la sua ispirazione idealistica, scritta con raffigurazioni di plastica chiarezza della vita della sua isola nativa, con profonda comprensione degli umani problemi”.

1928 – Sigrid Undset, norvegese. “Principalmente per la sua imponente descrizione della vita nordica durante il medioevo”.

1938 – Pearl Buck, statunitense.  “Per le sue ricche ed epiche descrizioni della vita contadina in Cina e per i suoi lavori autobiografici”.

1945 – Gabriela Mistral, cilena. “Per la sua lirica, ispirata da forti emozioni, che ha fatto del suo nome un simbolo delle aspirazioni idealistiche dell’intero mondo latino americano”.

1966 – Nelly Sachs, tedesca vinse il Nobel insieme a Shmuel Agnon. “Per la sua scrittura lirica e drammatica eccezionale, che interpreta il destino d’Israele con resistenza commovente”.

1991 – Nadine Gordimer, sudafricana. “Con la sua scrittura epica magnifica è stata di notevole beneficio all’umanità”.

1993 – Toni Morrison, statunitense “In racconti caratterizzati da forza visionaria e rilevanza poetica da vita ad un aspetto essenziale della realtà americana”.

1996 – Wislawa Szymborska, polacca. “Per la poesia che con ironica precisione permette al contesto storico e biologico di venire alla luce in frammenti di realtà umana”.

2004 – Elfriede Jelinek, austriaca.  “Per il flusso melodico di voci e controvoci in romanzi e testi teatrali, che con estremo gusto linguistico rivelano l’assurdità dei cliché sociali e il loro potere”.

2007 – Doris Lessing, britannica. “Cantrice dell’esperienza femminile che con scetticismo, passione e potere visionario ha messo sotto esame una civiltà divisa”.

2009 – Herta Müller, tedesca.  “Con la concentrazione della poesia e la franchezza della prosa, dipinge il panorama dello spodestato”.

2013 – Alice Munro, canadese. “Maestra del racconto breve contemporaneo”.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] cilena. Gabriela Mistral è stata la prima ed unica donna sudamericana ad essersi aggiudicata il premio Nobel per la Letteratura nel 1945; oggi ricorrono 126 anni dalla sua nascita. Mistral ha la vocazione di letterata sin da […]