Ninna nanna, il feto la sente.. e la ricorda

Ninna nanna, il feto la sente.. e la ricorda

Il feto negli ultimi 3 mesi di gravidanza sente la musica.. e la ricorda

Il feto sente la ninna nanna cantata dalla mamma durante gli ultimi tre mesi della loro vita intrauterina, e la ricorda. Anche diversi mesi dopo la nascita. A dirlo è uno studio effettuato da alcuni ricercatori finlandesi e pubblicato sulla rivista Plos One.

Feto e musica, lo studio – La ricerca ha monitorato ciò che accadeva nella pancia di 24 donne nell’ultimo trimestre di gravidanza. Metà delle future mamme ha fatto ascoltare al bimbo un cd sul quale erano incise tre melodie, fra cui la ninna nanna “Twinkle Twinkle little Star”, alternati a brevi frasi. Dopo la nascita dei piccoli gli studiosi hanno cercato di capire se ciò avesse lasciato qualche traccia a livello neuronale attraverso la tecnica Brain’s Event-related- potentials (ERPs) che consente di misurare una reazione cerebrale come risposta a uno stimolo.

Il feto negli ultimi 3 mesi di gravidanza sente la musica.. e la ricorda

Il feto negli ultimi 3 mesi di gravidanza sente la musica.. e la ricorda

Il feto ricorda la ninna nanna cantata in gravidanza – Risultato? Sia alla nascita che quattro mesi dopo la nascita, le risposte dei neonati che avevano sentito la ninna nanna nel grembo materno erano molto diverse rispetto a quelli del gruppo di controllo. I primi mostravano un atteggiamento simile a quello che si ha nel ricordo di qualcosa di noto. I bimbi ai quali la ninna nanna era stata cantata con maggiore frequenza sembravano ricordarla meglio degli altri. A questo proposito, i mostrano che gli effetti dell’esposizione a uno stimolo sonoro durante la vita intrauterina possono durare anche alcuni mesi.

Si tratta del primo studio che documenta per quanto tempo i ricordi fetali restino nel cervello ed è un lavoro che sposta l’obiettivo dalle scoperte genetiche all’influenza che l’ambiente esercita sullo sviluppo della mente del bambino.

La musica e la memoria del bambino in grembo – È stato ampiamente dimostrato che il feto percepisce la voce umana a partire dall’ultimo trimestre di gravidanza. Esperimenti precedenti basati sulla lettura di una certa fiaba al bambino che avevano in grembo dimostravano che i nascituri sapessero riconoscere tra due fiabe quella che avevano ascoltato durante la vita prenatale.

Poco si sa invece degli effetti negativi che il rumore può avere sul feto nell’ultimo trimestre di gravidanza ma il tema è già inserito in un progetto di ricerca in corso presso il Finnish Institute of Occupational Health.

COMMENTI

WORDPRESS: 0