Nicoletta Giorgi,  la prima donna Presidente dell’Aiga

Nicoletta Giorgi, la prima donna Presidente dell’Aiga

Nicoletta Giorgi, 38 anni, è la prima donna ad essere presidente della storia dell'associazione italiana giovani avvocati

Nicoletta Giorgi, 38 anni, è la prima donna ad essere presidente della storia dell’associazione italiana giovani avvocati, ed è anche, dagli anni ’90, il primo leader degli under 45 che arriva da una città del nord. La Giorgi, che succede a Dario Greco, è stata eletta oggi, nella giornata di chiusura del XXII Congresso dell’Aiga, aperto giovedì scorso a Palermo.

Giorgi, la prima donna Presidente Aiga – Priorità sarà il contratto per i praticanti e i collaboratori di studio. “Ci sono troppi colleghi che mandano avanti gli studi senza alcun riconoscimento. Il contratto riconoscerebbe il cambiamento da anni in atto nella nostra professione, e introdurrebbe le tutele che spettano a chi lavora in via esclusiva”.

Nicoletta Giorgi, 38 anni, è la prima donna ad essere presidente della storia dell'associazione italiana giovani avvocati

Nicoletta Giorgi, 38 anni, è la prima donna ad essere presidente della storia dell’associazione italiana giovani avvocati

L’Aiga e gli avvocati, una professione ambita – Molte sono le iniziative che ha in serbo la giovane Presidente perché molti sono gli angoli da smussare in una professione il cui numero di iscritti sale di anno in anno. Uno è certamente la Governance e l’occasione importante sarà il Congresso dell’avvocatura che si terrà a Venezia nell’ottobre 2014. “All’interno della nostra categoria – ha affermato la Giorgi – ci sono troppe voci in contrasto che hanno reso difficile far accogliere, a livello politico, le istanze proposte. Si dovrà creare un’assise comune che raccolga tutte le istanze in un’unica testimonianza”. La nuova immagine che la Giorgi ha dell’Associazione è un organismo presieduto a rotazione dalle varie componenti. “Vorrei anche eliminare gli ostacoli che hanno portato l’Aiga fuori dall’organismo unitario dell’avvocatura”.

Nicoletta Giorgi, garante della professione –Tra le idee cardine del suo progetto di “rifondazione” dell’Aiga la Giorgi pone un migliore funzionamento della giustizia che passa per l’ultimazione del processo telematico, un radicale cambiamento della gestione degli Uffici e una riforma generale del sistema giudiziario penale e carcerario.

Inoltre, vorrebbe creare una figura, il Direttore generale del tribunale: un “laico” che diriga e controlli efficienza e raggiungimento degli obiettivi.

COMMENTI

WORDPRESS: 0