Nella vita ci vuole.. naso!

Nella vita ci vuole.. naso!

Naso olfatto hanno un ruolo fondamentale nelle decisioni su partner, amici e acquisti

Il naso e l’olfatto come senso fondamentale nelle decisioni su partner, amici e acquisti.

Questo almeno stando a ciò che ha affermato Craig Roberts, studioso del dipartimento di psicologia evolutiva ed antropologia dell’università di Stirling, Regno Unito, in occasione del forum sulle fragranze organizzato dalla International fragrance association, IFRA, associazione che riunisce i produttori mondiali di aromi, che ha avuto luogo in questi giorni presso la Royal Society di Londra.

L’olfatto come senso principale – Quando dobbiamo prendere certe decisioni, l’odorato batte l’udito, il tatto e persino la vista, anche se non ce ne rendiamo conto. Questo dato si rende veritiero soprattutto se si tratta di effettuare scelte basiche, come individuare un probabile compagno, nelle questioni di sessualità in genere e in molte questioni legate alle relazioni interpersonali. In questi casi entrano in gioco infatti meccanismi legati cioè alla storia dell’evoluzione umana: in epoche antiche era l’odore del corpo, infatti, a guidare i due potenziali partner l’uno verso l’altro, in cerca dell’unione con le migliori probabilità di procreazione. E ancora adesso, anche se la società moderna previene e spesso combatte gli odori corporei, la cosiddetta “chimica dell’amore” si basa potentemente su messaggi olfattivi. Non a caso nascono industrie profumiere dedite proprio al fare del profumo uno strumento di seduzione.

Naso olfatto hanno un ruolo fondamentale nelle decisioni su partner, amici e acquisti

Naso olfatto hanno un ruolo fondamentale nelle decisioni su partner, amici e acquisti

Scelte di “naso” – Le scelte davvero importanti, dunque, oggi come migliaia di anni fa, si fanno “a naso”. L’odore del corpo impone la sua forza sugli altri sensi, svolgendo un ruolo cruciale in una miriade di comportamenti animali ed umani. Gli odori mediano informazioni che ci rendono capaci di riconoscere gli altri individui, di allacciare relazioni e incidono molto sulla scelta del partner. Eppure, anche se l’odore corporeo è veicolo di molti messaggi, capaci di influenzare le preferenze, la società contemporanea censura questo tipo di odore e promuove la scelta di indossare un profumo.

Perché coprire l’odore? –  Secondo Roberts le ragioni che ci hanno spinto, nel tempo, a cercare di nascondere l’odore fisico e biologico sono due: vestirsi e cucinare. Secondo lo studioso: “Abiti e cibi hanno reso sgradevole l’odore, così abbiamo iniziato a usare gli aromi, oggi profondamente legati ai nostri richiami sessuali”. Tuttavia, si continua a sostenere che anche se i profumi cambiano, la capacità di attrattiva di una fragranza resta intatta.

COMMENTI

WORDPRESS: 0