NATURA DONNA IMPRESA: professionalità femminili ed etiche italiane

NATURA DONNA IMPRESA: professionalità femminili ed etiche italiane

“NATURA DONNA IMPRESA, verso Expo 2015” è l’evento, patrocinato dalla Provincia di Milano, che si svolgerà presso lo Spazio Asti 17, dal 22 al 24 Novembre 2013

“NATURA DONNA IMPRESA, verso Expo 2015” è l’evento, patrocinato dalla Provincia di Milano, che si svolgerà presso lo Spazio Asti 17, dal 22 al 24 Novembre 2013. Il sottotitolo della manifestazione La moda passa il critical fashion semina!, rielaborazione della frase più celebre dell’intramontabile Coco Chanel, sintetizza bene l’obiettivo principale dei tre giorni, durante i quali si presenteranno le innovative sperimentazioni delle professionalità femminili ed etiche italiane, impegnate in svariati settori lavorativi.

natura-donna-impresa-professionalità-femminili-ed-etiche

NATURA DONNA IMPRESA – L’idea di rendere note le numerose e produttive professionalità femminili ed etiche, capaci di dare un utile contributo per l’Expo 2015, è nata da Caterina Misuraca e Paola Sammarro, fondatrici dell’agenzia Ideazione e Organizzazione Evento Misuraca & Samarro. Un’idea vincente perché sostiene altrettante idee vincenti, individuate in diversi ambiti lavorativi. Le 48 professioniste, che quest’anno esporranno i loro lavori nello Spazio Asti 17 di Milano, provengono dal mondo della moda, del benessere, del design, della comunicazione, della cultura e del volontariato. La caratteristica, che le accomuna, non è solo l’essere donna ma è soprattutto il loro etico approccio professionale. Per conoscerle meglio e capire il segreto del loro successo vi invitiamo a seguire la stilosa, curiosa, eclettica ed effervescente Colette che vi condurrà nel suo blog, ricco di descrizioni, curiosità e rivelazioni sulle espositrici. Se vi riconoscerete in queste donne poliedriche e creative, potrete cogliere l’attimo ed inviare la vostra partecipazione all’evento.

La moda passa il critical fashion semina! – Il progetto NDI Verso Expo 2015 vuole dimostrare che  i semi dell’imprenditorialità femminile italiana devono essere riscoperti, curati ed esposti affinché il loro potenziale non sia sprecato. Infatti, sono sempre di più le donne italiane che decidono di trasformare una loro passione in un’attività lavorativa fissa e, anche se ciò significa affrontare innumerevoli sacrifici finanziari e personali, non demordono e continuano ad investire nel proprio sogno professionale. Dal 22 al 24 Novembre allo Sapzio Asti 17, attraverso il confronto di queste donne e delle loro idee, si mostrerà una nuova realtà made in Italy, rosa, etica, innovativa e di successo, una realtà che se emergerà, dimostrerà che scegliere una professione ed appassionarsi ad essa è una possibile opportunità per risollevarsi dalla crisi.

COMMENTI

WORDPRESS: 0