Natale in tavola, Liguria: Cima alla genovese

Natale in tavola, Liguria: Cima alla genovese

La preparazione della cima alla genovese è abbastanza lunga, ma il risultato è assicurato.

La cima alla genovese, è un classico piatto natalizio della Liguria. La preparazione della cima alla genovese è abbastanza lunga, ma il risultato è assicurato. La cima alla genovese, è un piatto della tradizione antica composto da una tasca di carne di vitello ripiena di uova, piselli, formaggio e altra carne.

Natale in tavola, Liguria Cima alla genovese (2)

Ecco a voi gli ingredienti per la cima alla genovese

INGREDIENTI per 4 persone:

  • 2 kg di petto di vitello intero
  • 300 gr di sotto fesa di vitello
  • 80 gr di parmigiano reggiano
  • 8 uova
  • 270 gr di piselli
  • sale

PER IL BRODO:

  • 2 lt di acqua
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 sedano

Ecco a voi il procedimento per la cima genovese

PROCEDIMENTO

Tagliate centralmente e profondamente il petto di vitello, lasciando alme un paio di cm di bordo, meglio se la trovate già tagliata. Eliminate il grasso all’esterno del petto di vitello. In una ciotola sbattete le uova e poi aggiungete la fesa di tacchino tagliata a pezzi, un pizzico di sale, i piselli già cotti e il formaggio e girate il tutto. Imbottite il petto di vitello e poi con ago e filo cucite la parte tagliata che saranno due lati tagliati e due no. In una pentola capiente preparate il brodo con la cipolla, il sedano e la carota tagliate grossolanamente e l’acqua. Quando il brodo bollirà mettete la carne e salate e lasciate cuocere per circa tre ore. Una volta cotta scolatela e avvolgetela con la pellicola, mettete in frigo con un peso sopra e lasciate raffreddare per un’intera notte. Servite la vostra cima a fette e potete anche riscaldarla un pò.

Buon Appetito!

COMMENTI

WORDPRESS: 0