Mancano solo 7 giorni per festeggiare questo Natale 2017 e già si contano le calorie e i chili che si dovrà smaltire dopo l’abbuffata che ci aspetta.
Mancano solo 7 giorni per festeggiare questo Natale 2017 e già si contano le calorie e i chili che si dovrà smaltire dopo l’abbuffata che ci aspetta. Anche quest’anno Zampone e Cotechino modenesi saranno i veri protagonisti della tradizione culinaria tutta italiana.
Natale 2017: Cotechino e Zampone, eccellenze gastronomiche tricolore
Anche per questo Natale 2017 non si può rinunciare ad un gustoso piatto di Cotechino o di Zampone con lenticchie che, secondo la tradizione culinaria è semplice da preparare e “portafortuna”. Si tramanda che il consumare una fetta di cotechino o di zampone sia un augurio per dare il benvenuto ad un nuovo anno venturo che sarà migliore di quello che sta terminando. Prelibati e gustosi questi piatti tipici della tradizione culinaria natalizia ci fanno spesso dimenticare quanto siano una “punta di diamante” per la produzione alimentare Made in Italy. Infatti, il cotechino e lo zampone con le lenticchie sono i nostri “ambasciatori ed eccellenze gastronomiche” che ci rappresentano in tutto il mondo. Sebbene siano prodotti stagionali come il pandoro, panettone, torrone, panforte etc. trainano la domanda interna e, soprattutto, quella estera.
Zampone e Cotechino Modena: il distretto della salumeria italiana
Il Presidente del Consorzio Zampone Modena e Cotechino Modena ritiene che l’impegno del consorzio sia orientato verso l’internazionalizzazione dei due prodotti, purtroppo meno richiesti rispetto al resto della salumeria italiana. Anche se si tratta di due prodotti stagionali prodotti per certe occasioni e ricorrenze (festività natalizie), il Cotechino e lo Zampone modenese sono due prodotti alimentari IGP che hanno ottenuto il celebre riconoscimento dell’Indicazione geografica protetta nel 1999, venendo a garantire la qualità e la sicurezza alimentare per il consumatore. Queste due eccellenze gastronomiche della tradizione modenese devono rispondere a determinati requisiti e, il processo produttivo deve svolgersi secondo le precise disposizioni indicate nei disciplinari di produzione.
Come sono prodotti lo Zampone ed il Cotechino?
Zampone e Cotechino sono prodotti con una miscela di carni suine, il cui impasto è composto di carni magre, parti grasse e cotenna: nel processo di produzione sono impiegati non solo i muscoli di spalla e altre rifilature, ma anche la cotenna che conferisce allo zampone ed al cotechino la morbidezza ed il sapore caratteristico. Idealmente il ciclo produttivo si compone di due parti: una prima parte consiste nella triturazione della carne, del grasso e della cotenna che vengono introdotti in una impastatrice dove vengono miscelati fino a ottenere un impasto amalgamato omogeneo. Si addizionano le spezie e gli aromi: sale, pepe, cannella, vino e altri aromi secondo la ricetta tipica e segreta di ogni produttore, nitrito di sodio e/o potassio, acido ascorbico, sale sodico, glutammato monosodico. L’impasto passa all’insaccatrice, dove viene introdotto in un budello naturale (cotechino) o nella pelle delle zampe anteriori del suino (zampone). Per distribuire perfettamente la carne ed evitare la presenza all’interno dell’involucro di bolle d’aria, il cotechino e lo zampone vengono forati, massaggiati e posti ad asciugare. Dopo questa fase, gli Zamponi e i Cotechini vengono venduti già precotti passano alla fase di precottura, in acqua o con vapore.
Zampone e Cotechino: come si trovano in commercio?
In commercio troviamo lo zampone ed il cotechino confezionati secondo le indicazioni contenute nel disciplinare di produzione, il quale prevede il ricorso a contenitori ermetici idonei al trattamento termico del prodotto. Questo avviene generalmente in autoclave a temperature di 115°C. Il prodotto viene commercializzato sul mercato con la presenza di una designazione riconducibile all’Indicazione Geografica Protetta “Cotechino Modena I.G.P“, riportata a caratteri indelebili sulla confezione.
Abbinato con un piatto di lenticchie o con del purè di patate e con un buon calice di vino rosso frizzante, il cotechino o lo zampone popoleranno le tavolate e le festose pietanze di questo Natale 2017. Buon appetito e Buone Feste!
Jacqueline Facconti
COMMENTI