Nasoni hi-tech: la nuova frontiera dell’acqua a Roma

Nasoni hi-tech: la nuova frontiera dell’acqua a Roma

Il nuovo futuro dell'acqua pubblica voluto da Acea

Capitale idrico – L’acqua pubblica di Roma è famosa, sono molte le fontane e fontanelle che rendono la città affascinante e magica. Ogni angolo ha la sua fontanella, i famosi nasoni, dalla quale scorre ininterrottamente acqua fresca. Ininterrottamente. C’è chi, negli anni, ha accusato lo spreco di acqua, ha evidenziato come sia superfluo mantenere fontane senza rubinetti. L’Acea, la municipalizzata che gestisce i servizi idrici di Roma, ha più volte difeso la necessità dei nasoni romani. L’ultima novità a riguardo sono i Nasoni hi-tech che l’Acea nei prossimi anni distribuirà in varie zone cittadine per un totale di 100 Nasoni hi-tech.

nasoni-ih-tech

Nasoni hi-tech, il futuro dell’acquaIl futuro dell’acqua pubblica a Roma pare proprio che sia affidato ai Nasoni hi-tech. E’ già stato installato il primo. Questi nasoni hi-tech sono postazioni nelle quali i singoli cittadini potranno prelevare acqua fresca (ad una temperatura di 9 gradi) sia naturale che frizzante e il tutto, assolutamente, gratis. Le fontane del presente-futuro saranno “rifornite” dall’acqua degli acquedotti romani la quale prima di passare nelle bottiglie dei cittadini subirà un processo di microfiltraggio con un sistema a raggi ultravioletti. I nasoni hi-tech potranno essere utilizzati quindi gratuitamente dai cittadini e potrebbero concorrere a dare una risposta positiva ai consumi di plastica: le stime riportano un risparmio di 1.800 tonnellate di plastica che corrispondono circa a 5mila tonnellate di Co2 in meno emesse per produzione e trasporto delle bottiglie di plastica. I nasoni hi-tech farebbero inoltre risparmiare ad una famiglia di tre persone circa 130 euro all’anno in acqua minerale.

Acqua e non solo – I nasoni hi-tech dell’Acea non si limiteranno a dispensare acqua gratuitamente ma saranno dotati anche di porte usb dove si potranno ricaricare smartphone e tablet. Le ha pensate proprio tutte l’Acea andando a fondere l’oro blu con le necessità di connettività perenne di noi cittadini del XXI secolo. Catia Tomasetti, Presidentessa di Acea, ha dichiarato: “Con le nostre casine, Roma diventa ancora più eco e tante famiglie romane potranno bere acqua frizzante di ottima qualità, risparmiando nella spesa di tutti. Le Casine sono uno strumento di welfare, e sono un segnale concreto di attenzione e valorizzazione del territorio da noi servito. Stiamo costruendo un’azienda sempre più attenta alle necessità dei propri utenti e in grado di gestire servizi e infrastrutture moderne e innovative”.

COMMENTI

WORDPRESS: 0