Nasce il Museo della Merda a Piacenza: “Diamo alla cacca il valore che ha”

Nasce il Museo della Merda a Piacenza: “Diamo alla cacca il valore che ha”

La cacca diventa protagonista di un museo piacentino

Il primo Museo della Merda in Italia – A Castelbosco, in provincia di Piacenza, è nato il Museo della Merda. Sembra una presa in giro, eppure è una cosa seria. Il Museo della Merda è infatti stato già presentato all’interno del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. L’idea è dell’imprenditore Gianantonio Locatelli e dei curatori Luca Cipelletti, Gaspare Luigi Marcone e Massimo Valsecchi, riuniti da un unico obiettivo comune: “dare alla merda il valore che ha“. Il primo (e forse unico) Museo della Merda italiano si è ispirato a musei simili nati in altri Paesi del Mondo (per es. il Giappone) e vuole essere un collegamento tra la scienza e l’arte, tra l’umano e l’animale, tra il passato e il presente, puntando i riflettori sull’oggetto che da sempre è considerato indecoroso da tutte le società civili. Anche se ultimamente sembra stia tornando di moda in campo artistico.

museo della merda

museo della merda

La cacca (e i suoi utilizzi) protagonista del percorso espositivo – All’interno del Museo della Merda verrà proposto ai visitatori un percorso particolare, che parte dall’animale emblema del progetto, ovvero lo scarabeo stercorario, all’esposizione dei diversi metodi di utilizzo degli escrementi nelle costruzioni di alcune popolazioni del pianeta, il tutto passando attraverso la Naturalis Historia di Plinio e le ricerche scientifiche a noi contemporanee. Un vanto del Museo della Merda? L’esposizione di un’autentica e preziosa cacca di dinosauro. Ma non è finita qui. Infatti il Museo della Merda punta anche a sottolineare come la cacca possa essere il prodotto perfetto per avveniristici progetti futuri in campo ecologico e industriale.

“Dallo sterco metano, concime, materiale edile” – Scrive Massimo Torrigiani, coordinatore del comitato Scientifico del Pac Milano a cui partecipano i curatori del Museo della Merda: “L’azienda agricola di Castelbosco ospita 2.500 bovini di razza selezionata, super-efficienti, che producono quotidianamente 300 quintali circa di latte e 1.000 di sterco. Una quantità di merda la cui gestione Gianantonio Locatelli, che dell’azienda è proprietario, ha trasformato in un progetto ecologico e industriale avveniristico. Dallo sterco ricava oggi metano, concime per i campi, materia grezza per intonaco e mattoni. E lo fa con sistemi di nuova concezione che oltre a ridurre l’inquinamento atmosferico e la distribuzione di nitrati nel terreno, seguono un principio che ridisegna il ciclo della natura in un circolo virtuoso. Dando alla merda il valore che ha“.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    Iniziativa EGOCREANET sul tema : FRIENDLY COMPETITION Da molti anni EGOCREANET ritiene che la suddivisione in discipline genera una scienza non neutrale in relazione alle strategie economiche dominanti dello sviluppo producendo livelli di incoscienza umana assai elevati oggi da rifondare in una visione trandisciplinare della vita.

    Per quanto difficile sia questo ritengo che la transdisciplinarieta intesa come obiettivo condiviso debba essere una mission per poter favorire il superamento della crisi sociale economica e culturale che sembra divenire irreversibile.

    EGOCREANET oggi
    si propone la realizzazione di un gruppo di
    competenze nel quadro della iniziativa
    FRIENDLY COMPETITION per realizzare un profondo cambiamento scientifico e culturale
    della obsoleta ed insensata “Economia del Lusso” riconducendola a concetti e soluzioni della Economia Frugale basata su strategie di Economia Circolare e di sviluppo della Bio-economia.

    Inizieremo con il trattare l’argomento con tre incontri l primo il 23
    Giugno 2015 Un caro saluto Paolo Manzelli 335/6760004 .

    ——————————————————————————————-

    INVITO A PARTECIPARE E COLLABORARE . Paolo Manzelli (335/6760004) .–.
    THINKING INNOVATION FOR RENEWING AGRICULTURE_FOOD AREA :

    EGOCREANET NGO in FIRENZE (IT), si propone di aggregare un team di
    competenze transdisciplinari pensando ad contribuire a nuovi modelli di
    sviluppo dell’ agro-alimentare ed anche a coordinare progetti alcuni
    Europei in HORIZON 2016-2020 su Economia Circolare in Agricoltura che richiedono una organizzazione multi-disciplinare e multi attoriale su tematiche di ricerca e sviluppo di frontiera.

    Il programma di VOLONTARIATO CULTURALE E SCIENTIFICO PROMOSSO DA EGOCREANETin collaborazione con TFQC (
    http://www.tuscanfoodqualitycenter.com/default.aspx) denominato :
    FRIENDLY COMPETITION (*) , dara’ vita a tre incontri previsti in VillaMontepaldi ( il Primo il 23 Giugno PV mattina 0re 10-13) e gli altri due in Sett . e Nov. 2015 ha l’ obiettivo di ;

    a) di agire sul miglioramento delle caratteristiche dell’ humus dalla
    terra per ottenere un cibo a piu’ alto valore nutraceutico , e per
    ricercare innovazione nel percorso che porta ad identificare e produrre un alimento dalle potenzialita nutrizionali superiori ;

    b) aumentare le conoscenze delle relazioni tra cibo di alta qualita a le sue proprieta nutraceutiche , funzionali a migliorare la salute e la
    crescita da bambini ad anziani .

    c) comprendere ed approfondire il rapporto tra cervello e nutrizione, cio’ in quanto la alimentazione funzionale per la crescita ed la salute dipende essenzialmente dal complesso controllo del sistema nervoso.

    d) Sviluppare una strategia responsabile di innovazione Frugale ed Economia Circolare con particolare enfasi tesa a ridurre a zero lo spreco di cibo.

    ( —> vedi Legge in Francia sullo spreco di Cibo-

    http://www.tgcom24.mediaset.it/…/francia-arriva-la…

    Vedi anche PINPAS :

    http://www.minambiente.it/…/PINPAS%2010%20MISURE…
    )

    (*)>( vedi in :

    http://www.caosmanagement.it/277-competizione-amichevole
    .
    )

    Il Sole 24 ore ha dedicato alcune pagine, all'”Economia circolare”.
    Riporto il link

    http://www.ilsole24ore.com/…/rapporto…/index.shtml
    .

    Paolo Manzelli?

    Tuscan Food Quality Center
    Formazione, informazione, progetti: diffondere la cultura dell’alimentazione nel suo complesso, qualità, origine…
    TUSCANFOODQUALITYCENTER.COM