Compie diciott’anni Artecinema, il Festival Internazionale del Film sull’Arte Contemporanea di Napoli: ieri, al Teatro San Carlo, è stata inaugurata l’edizione 2013, che proseguirà fino a domenica 13 ottobre nella sede del Teatro Augusteo. Ogni anno vengono presentati circa 30 documentari, ricercati e poi selezionati da registi e produttori di tutto il mondo. Il programma 2013 è composto da 21 documentari divisi in tre sezioni: Arte e dintorni, Architettura, Fotografia. Le proiezioni sono in lingua originale con traduzione simultanea in cuffia e sono intervallate da incontri-dibattito con registi, produttori e artisti. Fra i protagonisti di quest'anno il premier albanese Edi Rama, un documentario s Salvador Dalì e uno sulla costruzione della Sagrada Familia.
Compie diciott’anni Artecinema, il Festival Internazionale del Film sull’Arte Contemporanea di Napoli: ieri, al Teatro San Carlo, è stata inaugurata l’edizione 2013, che proseguirà fino a domenica 13 ottobre nella sede del Teatro Augusteo.
Il Festival è nato nel 1996 per far conoscere al grande pubblico le varie espressioni dell’arte contemporanea, grazie a una selezione di documentari sui più grandi artisti, architetti e fotografi del panorama internazionale. Partecipano al festival più di seimila spettatori, provenienti da tutta Italia e dall’estero; qui i visitatori possono avvicinarsi al mondo dell’arte contemporanea attraverso biografie, interviste, narrazioni montate con materiali d’archivio, che permettono di seguire gli artisti nel loro lavoro, all’interno degli atelier o dietro le quinte delle esposizioni.
Ogni anno vengono presentati circa 30 documentari, ricercati e poi selezionati da registi e produttori di tutto il mondo. Il programma 2013 è composto da 21 documentari divisi in tre sezioni: Arte e dintorni, Architettura, Fotografia. Le proiezioni sono in lingua originale con traduzione simultanea in cuffia e sono intervallate da incontri-dibattito con registi, produttori e artisti.
Edi Rama: il premier-artista e i colori dell’Albania – Ieri sera il festival si è aperto con un protagonista della scena culturale e politica europea: Edi Rama, artista, ex sindaco di Tirana e dal giugno del 2013 nuovo Primo Ministro albanese. Al Teatro San Carlo è stato proiettato il documentario“Dammi i colori”, girato nel 2003, in cui il regista albanese Anri Sala gira in auto per Tirana e ripercorre con le immagini il progetto realizzato dal sindaco-artista: quello di ravvivare la città colorando i suoi palazzi. Per quest’opera d’arte “urbanistica” Rama è stato inserito dal Time magazine, nel 2005, nell’elenco degli “eroi europei che lavorano per cambiare in meglio il mondo”.
Dalì e la storia della Sagrada Famiglia – Da oggi, Artecinema si sposta al teatro Augusteo, con altri nomi di spicco come Dalì, con il film ”Salvador Dalì, Genie tragi-comique’‘ del francese Francois Levy-Kuentz, o Gaudì, massimo esponente del modernismo catalano, e la storia dell’incompiuta Sagrada Familia di Barcellona in ”Sagrada – El Misteri de la Creaciò” del regista svizzero Stefan Haupt. C’è anche un documentario sul MUMO, museo mobile destinato ai bambini, installato in un container e trasportato su un autocarro. All’opera hanno contribuito 16 artisti conosciuti in tutto il mondo come Maurizio Cattelan, John Baldessari, Daniel Buren, James Turrel, Ghada Amer e Chéri Samba.
Info su www.artecinema.com
COMMENTI