“Musica e giovani. Milano – Napoli”, concerto multietnico dalla Lombardia al Rione Sanità

“Musica e giovani. Milano – Napoli”, concerto multietnico dalla Lombardia al Rione Sanità

Martedì 29 ottobre l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo ospiterà Musica e giovani. Milano – Napoli, una serata straordinaria dedicata ai giovani e alla musica. Protagoniste due realtà geograficamente molto lontane ma uniche nel loro genere: l’Orchestra dei Popoli “Vittorio Baldoni” di Milano e la Sanitansamble di Napoli. Non solo Nord e Sud saranno uniti sul palco, ma anche giovani di diverse nazionalità, per oltrepassare le frontiere etniche e sociali.

Martedì 29 ottobre l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo ospiterà Musica e giovani. Milano – Napoli, una serata straordinaria dedicata ai giovani e alla musica. Protagoniste due realtà geograficamente molto lontane ma uniche nel loro genere: l’Orchestra dei Popoli “Vittorio Baldoni” di Milano e la Sanitansamble di Napoli, dirette rispettivamente da Alberto Serrapiglio e Paolo Acunzo, con la partecipazione dei Professori della Verdi. Non solo Nord e Sud saranno uniti sul palco, ma anche giovani di diverse nazionalità, per oltrepassare le frontiere etniche e sociali.

Concerto Musica e giovani. MIlano - Napoli

L’Orchestra dei Popoli: giovani immigrati e studenti del Conservatorio – L’orchestra, fondata da Arnoldo Mosca Mondadori, è formata da ragazzi di diverse nazionalità, soprattutto Rom, con un talento musicale spiccato, insieme a studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi, di cui Mondadori è stato presidente. I giovani musicisti hanno debuttato lo scorso 23 aprile, sempre alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano, suonando con Franco Battiato ed altri artisti conosciuti, ma soprattutto portando sul palco uno spettacolo davvero interculturale: brani latini e rom, percussioni, canto, e il duetto di Xiao, giovanissima violinista cinese, con il primo violino dell’Orchestra del Conservatorio, Pietro Boscacci.

Don Antonio e i ragazzi del rione Sanità – L’orchestra Sanitansamble, invece, è nata da un complesso musicale formato da Don Antonio Loffredo, parroco della Basilica di Santa Maria e San Severo alla Sanità, con i giovani della zona. Il parroco ha contribuito alla rinascita economica e sociale del quartiere, coinvolgendo i ragazzi nella formazione di cooperative per gestire le storiche testimonianze artistiche e culturali della zona, come le catacombe di San Gennaro. Il rione Sanità, infatti, è uno fra i più antichi di Napoli, famoso anche per aver dato i natali ad Antonio de Curtis, in arte Totò, e recentemente è stato eletto tra I Luoghi del Cuore del Fai. Prima del concerto, alle 18.00, Don Antonio Loffredo racconterà questa bella storia di riscatto sociale presentando il suo libro Noi del Rione Sanità, nella tavola rotonda a ingresso libero coordinata da Marco Vitale.

La musica è l’unica lingua veramente internazionale. Un lied di Schubert, di Schumann o di Hugo Wolf non è tedesco. È umano.

Charles Regismanser (Nuove contraddizioni, 1939)

Musica e giovani. Milano – Napoli

29 ottobre, presso l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

Presentazione del libro: ore 18.00
Concerto: ore 20.30

Biglietti
Posto unico: euro 10,00

Prenotazioni:

Online sul sito dell’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

Presso l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
Largo Mahler, Milano
Orari apertura: mar – dom, ore 14.30 – 19.00
Tel. 02.83389401/2/3

Presso lo spazio dedicato al My Link Point Cadorna
Piazzale Cadorna 14
Orari apertura: lun – sab 10.00 – 18.00, dom 10.00 – 16.00
Tel: 02 85114865

COMMENTI

WORDPRESS: 0