Musei gratuiti a Pasqua e Pasquetta
Musei gratis a Pasqua – Il Ministero dei Beni Culturali conferma che sia per Pasqua che per il lunedì di Pasquetta i musei, le aree archeologiche e i luoghi di cultura statali resteranno aperti. Domenica 5 aprile, la domenica di Pasqua, si potrà entrare gratis nei musei e nelle aree archeologiche statali, per l’iniziativa #DomenicalMuseo. Anche per la giornata di Pasqua verrà applicata la norma del decreto Franceschini, in vigore dal 1° luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paghi il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato. Ecco alcuni consigli sui luoghi da visitare in Italia nelle giornate di Pasqua e Pasquetta, per tutte le informazioni sugli orari di apertura e sui siti culturali dello Stato aperti per #DomenicalMuseo consultate il sito internet del Ministero dei Beni Culturali.
Friuli-Venezia Giulia – Si possono visitare i Musei archeologici nazionali di Cividale del Friuli e Aquileia, il Museo Storico del Castello di Miramare.
Emilia-Romagna – Sono trentadue o siti aperti in questa regione, dal Mausoleo di Teodorico di Ravenna ai Musei archeologici nazionali di Ferrara e di Parma, dalla Pinacoteca nazionale di Bologna ai Castelli di Canossa e di Torrechiara.
Lazio – Sono esattamente sessantotto i siti aperti, dall’Anfiteatro Flavio alla Domus Aurea, Galleria Borghese, il Pantheon, le Terme di Caracalla e quelle di Traiano. Sono aperti anche gli scavi di Ostia Antica e l’Area Archeologica di Villa Adriana.
Campania – Sono aperti gli scavi di Pompeo ed Ercolano, il Palazzo Reale di Napoli, il Museo archeologico nazionale di Paestum, il Parco della Reggia di Caserta. E’ visitabile anche la grotta azzurra di Anacapri.
Calabria – Si possono ammirare i Bronzi di Riace al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria. Sono aperti anche l’Antiquarium di Torre Cimalonga a Scalea e il Parco archeologico di Sibari a Cassano allo Ionio.
COMMENTI